Filoforme – Abstract ITA

Numero 18 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 11 n. 18
 
Il Merletto ad ago veneziano
Lucia Costantini (pag. 3)
Il merletto ad ago nasce a Venezia sul finire del XV secolo dalle mani delle nobildonne veneziane acculturate dall’ambiente raffinato in cui vivevano. Il merletto ad ago è […]

Leggi
Numero 17 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 8 n. 17
 
Testimone del tempo.
Un arazzo delle dame piemontesi in dono a papa Leone XIII nella ricorrenza del giubileo sacerdotale
Ileana Tozzi (pag. 2)
Da poco tempo un grande arazzo, donato dalle dame dell’aristocrazia piemontese a papa Leone […]

Leggi
Numero 16 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 8 n. 16

 
La personalizzazione del prodotto moda: lasabui
Stefanella Sposito (pag. 2)
La moda come fenomeno di costume si pone in sintonia con le evoluzioni e le trasformazioni in atto all’interno del proprio contesto sociale ed economico. Oggi le […]

Leggi
Numero 15 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 8 n. 15

 
Palazzo Ricchieri a Pordenone: esempi d’abbigliamento tra XIV e XV secolo
Chiara Simonato (pag. 2)
Palazzo Ricchieri, sede del Museo civico di Pordenone, residenza storica di una delle famiglie nobili tra le più antiche dell’entourage provinciale, racchiude […]

Leggi
Numero 14 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 7 n. 14

 
Sul filo della poesia: gli scialli del Kashmir Amlikar: lo scialle ricamato del Metropolitan Museum of Art di New York
Elisa Gagliardi Mangilli (pag. 3)
Il saggio introduce la produzione tessile degli scialli del Kashmir, con particolare […]

Leggi
Numero 13 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 5 n. 13

 
Un’indagine campione per la conoscenza dei paramenti sacri in alcune fonti ecclesiastiche tra la metà del XVI e gli inizi del XVII secolo
Michela Cimolino (pag. 3)
Lo studio vuole fornire uno strumento di valutazione e di […]

Leggi
Numero 12 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 5 n. 12

 
Presentazione
Anna Maria Morassutti
Ho ritenuto molto positivo spendere le pagine di questo numero per sottolineare l’importanza di una corretta prevenzione del degrado dei tessili. Il tessile infatti non è solo tra le opere più fragili, ma […]

Leggi
Numero 11 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 4 n. 11

 
Presentazione
Stefanella Sposito
In questo numero di Filoforme abbiamo voluto lanciare alcuni input come elementi iniziali per una riflessione più profonda sul senso del “fare con la stoffa” oggi. Negli ultimi decenni si sono moltiplicati gli […]

Leggi
Numero 10 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 4 n. 10
 
Presentazione
Isabella Campagnol Fabretti
Divise o uniformi?
I due apparentemente antitetici termini sono indifferentemente impiegati per indicare una tipologia vestimentaria dalle origini antiche; “divise”, cioè fregiate dei colori degli stemmi o arme gentilizi erano infatti […]

Leggi
Numero 09 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 4 n. 9

 
Presentazione
Filo Forme presenta in questo numero dedicato alla storia degli arazzi tre contributi molto diversi per impostazione e opere a cui sono dedicati. Una splendida serie di arazzi di Chinoiserie del Duca di […]

Leggi
Numero 08 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 3 n. 8

 
Sinfonia floreale. Tessuti indiani Moghul in una collezione privata italiana
Elisa Gagliardi Mangilli (pag. 3)
Due piccoli album, conservati in una collezione privata a Udine, raccolgono 130 frammenti tessili, molti dei quali in seta, provenienti da […]

Leggi
Numero 07 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 3 n. 7

 
Tessuti per libri
Maria Beatrice Bertone (pag. 3)
Il tessuto operato creato appositamente per legature di libri è oggetto di analisi dei motivi e del tipo di decorazione nel panorama della produzione tessile settecentesca. Chiarendo le […]

Leggi
Numero 06 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 3 n. 6

 
PRESENTAZIONE
Con questa rassegna dedicata al restauro si conclude il primo ciclo dei numeri monografici di filofome dedicati ai vari aspetti dello studio dell’arte e storia dei tessili.
Nel rappresentare, per quanto è possibile, attraverso gli argomenti […]

Leggi
Numero 05 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 3 n. 5

 
LA GLOBALIZZAZIONE DI YNKA SHONIBARE (pag. 3)
Stefanella Sposito
Usa il tessuto come una metafora, giocando con i concetti di africano, esotico e autentico, l’artista anglo-nigeriano Ynka Shonibare, un “dandy illuminato del terzo millennio” che sconvolge […]

Leggi
Numero 04 ABSTRACT

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 2 n. 4

 
Note d’Oriente nella moda femminile dalla fine del ‘700 alla prima metà dell’800
Isabella Campagnol Fabretti (pag. 3)
L’articolo prende in esame le diverse influenze genericamente definite “orientali” presenti nella moda femminile tra la fine […]

Leggi