La collana, il cui sottotitolo è “Metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro”, si propone di dare voce a quanti operano nel mondo del restauro a vari livelli e con diverse competenze, portando la loro esperienza, studi, ricerche e idee in agili manuali dall’aspetto essenziale, ma di contenuto.
Libri “da bancone” piuttosto che “da scaffale” e ad un prezzo il più possibile contenuto. Obiettivo finale della collana è quello di accrescere la professionalità del restauratore e di quanti operano nel settore della tutela valorizzazione e conservazione dei beni culturali, abbiamo, infatti, questa convinzione, che il restauratore sia un professionista in grado di aggiornarsi. Che possa aggirarsi con competenza anche in campi che non sono stati tradizionalmente i suoi, fino a sentircisi a proprio agio.
Nessuno vuole trasformare il restauratore in un’altra figura professionale.
Però siamo convinti che gli si possano e gli si debbano dare strumenti e conoscenze che ne aumentino la competenza, che lo mettano in grado di scegliere e decidere con maggiore consapevolezza e autonomia. Senza limitazioni.
Così ad alcuni titoli più marcatamente “formativi” se ne affiancheranno altri più “applicativi” e più “manualistici”.