Con questa collana la casa editrice si propone di coltivare, far crescere e promuovere autori esordienti o appena emergenti. Da questo intento nasce il nome della collana The greenhouse, la serra, il luogo dove i semi vengono piantati e i germogli sono accuditi e seguiti nella crescita.
La proposta di una collana di questo genere nasce da varie considerazioni, tra le quali la convinzione che il sef-publishing, salvo eccezioni eclatanti, non sia lo strumento adatto per la realizzazione di un libro. Con i mezzi offerti dalla tecnologia più recente, molti autori pubblicano le loro opere in formato e-book con minima spesa, ma alcune fasi dell’editare un libro vengono inevitabilmente saltate a piè pari. Anzitutto viene a mancare una valutazione oggettiva dell’opera, una sorta di cancello attraverso il quale l’autore fiducioso del suo lavoro dovrebbe sempre transitare. Poi si rinuncia al lavoro di editing che invece rappresenta un servizio fondamentale per un libro di qualità. Quindi si perde l’apporto creativo e l’esperienza dei grafici professionisti nella creazione della copertina e successive lacune si creano nella realizzazione dell’ebook (o della pubblicazione cartacea) fatta da non professionisti, per non parlare di promozione e distribuzione.
Certamente (e statisticamente) alcuni di questi lavori (rarissimi), realizzati attraverso l’autopubblicazione, riescono a sortire qualche risultato di vendita, ma si smarrisce completamente l’aspetto della crescita dell’autore. Scrivere, narrare, è anche un processo di crescita che porta i frutti migliori con l’esperienza, e questo processo va coltivato in tutte le sue fasi.
Chi starà leggendo queste poche righe inevitabilmente si chiederà “tutto bello, ma quanto costa?”: per la pubblicazione nella collana The greenhouse non si chiede alcun apporto economico all’autore. Vi sarà una preliminare valutazione (gratuita) su chi e cosa pubblicare, presa questa decisione accompagneremo l’autore fino alla realizzazione dell’e-book, alla sua messa in vendita e promozione nella rete. L’investimento della casa editrice arriva fino a questo livello, sufficiente per capire se il libro avrà mercato. Se l’autore richiederà altre lavorazioni come: stampa su carta, traduzione in lingua straniera, presentazioni, queste saranno concordate con l’editore.
Siamo convinti che con questo tipo di approccio al mercato editoriale si potranno scoprire nuovi talenti e, soprattutto, farli crescere.