Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili

 25,00

Autore

,

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Collana

Perché questo libro? Probabilmente molti lettori de I talenti si domanderanno perché un nuovo volume sulla pulitura, dopo che vari altri testi specifici e approfonditi su singoli aspetti (Solventi, Tensioattivi e Chelanti, Enzimi, Ambiente Acquoso) sono già stati pubblicati? Perché riprendere in forma generale l’argomento? Quale nuova specificità lo caratterizza?

Già dal titolo si potrà cogliere un taglio particolare di questo nuovo volume, un’angolazione più pratica, il proposito di affrontare la pulitura dal punto di vista degli operatori, porsi con loro le domande che spesso ci facciamo prima e durante l’esecuzione dell’intervento. Riassumendo in modo un po’ semplicistico si potrebbe dire “un po’ meno chimica e più pratica”.

Questo volume deve moltissimo all’esperienza condotta in questi ultimi 17 anni in Italia e all’estero di numerosi corsi di aggiornamento ai restauratori da parte inizialmente di Paolo Cremonesi e poi dei due autori all’interno delle iniziative del Cesmar7. In queste centinaia di iniziative sono stati incontrati tantissimi restauratori, che ci hanno stimolato ad approfondire gli argomenti e a cercare di presentarli in una maniera sempre più chiara e semplice e che nell’affrontare i casi concreti sono stati spinti a cercare le soluzioni, piuttosto che a ricevere le ricette pronte.

Anche i contenuti sono stati via via aggiustati, rivisti in qualche caso, ampliati, fino agli aggiornamenti più recenti, che qui sono presentati.

Autore

,

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Collana

Paolo Cremonesi, chimico e biochimico con formazione anche nel restauro, lavora come libero professionista nel settore delle opere policrome.

Erminio Sigfnorini, restauratore, docente in scuole di restauro, è stato presidente del Cesmar7 (Centro per lo studio dei materiali per il restauro).