Conoscere i manoscritti islamici – codicologia, metodi e approccio alla loro conservazione

Leggi il prossimo articolo:

"Corso di conservazione e restauro dei sigilli"

Leggi l'articolo precedente:

"Le analisi di laboratorio per i beni culturali"

Manoscritti islamici

Conoscere i manoscritti islamici – codicologia, metodi e approccio alla loro conservazione

Corso curato da Marco Fagiolo

Date e sede

Dal 13 al 17 novembre 2023 presso l’Archivio di Stato di Torino

Modalità

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina.

Costo d’iscrizione

330 euro (inclusa iva)

A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e fattura.

Metodologia didattica

Il corso verrà svolto su 5 giorni e prevede una parte teorica e una parte pratica (realizzazione di un moke-up con materiali forniti dall’istituto ospitante); i partecipanti potranno portare con loro i propri strumenti di lavoro, in particolare una stecca d’osso o di teflon, spatoline in acciaio, pinzette, aghi dritti e curvi per cucire.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire ai partecipanti un approccio metodologico alla conservazione e al restauro dei manoscritti islamici, attraverso lo studio codicologico delle tipologie e delle varietà regionali con l’opportunità di vedere da vicino e interagire con materiali originali che fanno parte della collezione del docente (manoscritti e miniature databili tra il XIV e il XX secolo).

Programma del corso

  • Parte teorica:
    • Manoscritti (collezioni in Italia e nel mondo);
    • Supporti, strumenti e materiali per la scrittura;
    • Struttura libraria, scritture e mise en texte;
    • Decorazione/ornamentazione (le miniature);
    • Legatura (cucitura, capitelli, coperta e sua decorazione);
    • Tipologie e varietà dai paesi di produzione;
    • Casi studio di interventi di restauro.
  • Parte pratica: prevede, a seconda dei tempi e delle possibilità, la realizzazione di un moke-up su modello delle legature Boukhare che saranno illustrate nella parte teorica;
    • Eventuali visite didattiche presso Istituti torinesi che ospitano collezioni islamiche.

Testi di riferimento

  • Karin Scheper, The Technique of Islamic Bookbinding, Methods, Materials and Regional Varieties, Second revised edition, Brill, Leida, 2018.
  • François Déroche, Valentina Sagaria Rossi, I manoscritti in caratteri arabi, Viella, Roma, 2012.
  • Libri islamiciin controluce. Ricerche, modelli, esperienze conservative, a cura di Valentina Rossi, Introduzione di Santo Lucà, Università degli studi di Roma – Tor Vergata, Roma, 2008.
  • Dispense fornite dal docente.