Corso di conservazione e restauro dei sigilli

Leggi il prossimo articolo:

"Tintura naturale e possibili scenari per le sue applicazioni nella conservazione di opere tessili"

Leggi l'articolo precedente:

"Conoscere i manoscritti islamici – codicologia, metodi e approccio alla loro conservazione"

Corso Conservazione Sigilli

Corso di conservazione e restauro dei sigilli

I sigilli di cera, ceralacca, cera sottocarta, carta, oro e piombo. Significato storico-diplomatico e orientamenti di restauro e conservazione.

Corso curato dal Prof. Luca Becchetti, Archivio Apostolico Vaticano – Laboratorio Sphragis

Date e sede

5 e 6 ottobre 2023 dalle 9 alle 18 presso l’Archivio di Stato di Torino

Numero complessivo di ore: 16

Modalità

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina.

Costo d’iscrizione

400 euro (inclusa iva)

A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e fattura.

Metodi didattici

  • Lezione frontale teorica.
  • Esercitazioni dimostrative di interventi su fac-simili e/o originali.

Obiettivi formativi

Offrire ai partecipanti conoscenze storiche, materiali e tecnologiche rispetto ai sigilli di cera, ceralacca, carta, cera sottocarta, piombo e oro e alle matrici che li generano. Una volta acquisite tali nozioni si procederà a spiegare le problematiche relative al restauro e alla conservazione, ai materiali di lavoro e alle metodologie che si impiegano in questo campo.

Contenuti e programma del corso

  • Nozioni introduttive di sigillografia; l’origine del fenomeno sfragistico; nomenclatura e fraseologia: le parti dei sigilli e dei tipari; i materiali: cera, ceralacca, carta, cera sottocarta, piombo e oro; tecniche di impressione e sistemi di protezione; metodi di appensione ai supporti scrittori.
  • Le cause di degrado del patrimonio sigillografico; metodologie di intervento; sistemi di condizionamento dei documenti sigillati; redazione della scheda di restauro.
  • La progettazione di un intervento di conservazione su un sigillo: obiettivi, rischi e possibili risoluzione di problematiche.
  • Dimostrazioni pratiche di restauro su sigilli di cera; preparazione della cera da restauro e suo impiego mediante termocauterio; pulitura delle superfici, integrazione delle parti mancanti, riunione dei frammenti.

Bibliografia

Luca Becchetti, I sigilli: orientamenti e metodologie di conservazione e restauro, Padova, Il Prato 2001 (Collana, I Talenti, 28); oltre a contributi segnalati all’occorrenza nel corso delle lezioni.

Altre risorse didattiche

La parte delle lezioni frontali e teoriche sarà supportata dalla visione e dal commento di contributi reperiti a cura del docente; allo stesso modo, a supporto delle esercitazioni su originali, messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Torino, durante la parte pratica saranno sottoposte agli studenti immagini di lavori eseguiti per mettere in risalto problematiche e possibili risoluzioni