La Commedia secondo Dante

 15,00

Autore

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Collana

Anno

2021

Lontano dall’approccio didascalico, letterario o estetico di tanti studi, questo piccolo libro ha il pregio di restituire alla Commedia l’interpretazione che Dante stesso ci ha fornito della propria opera. Partendo direttamente dai testi, dalle fonti, l’autrice punta i riflettori sulla “carica esplosiva” di un’opera troppo spesso ridotta a pura finzione letteraria e arriva a degli esiti che sono a dir poco sorprendenti.

Dante, infatti, rivendica in tantissime occasioni la veridicità letterale del proprio racconto che assume così un’altissima connotazione spirituale e visionaria. Egli non applica alla sua opera maggiore gli schemi dell’allegoria poetica, bensì la pone sullo stesso piano delle Sacre Scritture. Emerge, allora, potente, tutto l’ardire dantesco.

Ciò non vuole significare che l’approccio mistico debba essere l’unica chiave di lettura da applicare al poema né tanto meno sostenere che il viaggio dantesco attraverso i tre regni ultraterreni sia realmente avvenuto. La vocazione poetica rimane in Dante sempre fortissima: è in qualità di poeta, anzi di poeta incoronato, che egli sperava di rientrare a Firenze.

Cos’è allora la Commedia secondo Dante? Bene la descrivono le parole di Paradiso XXV: il “Poema Sacro al quale ha posto mano e Cielo e terra”.

Prefazione di Giuseppe Ledda

Autore

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Collana

Anno

2021

Chiara Donà, allieva di Giorgio Padoan, ritorna con questo libro alla prima passione: gli studi danteschi. Attiva da oltre vent’anni nel mondo della cultura, lavora alla valorizzazione del patrimonio storico e linguistico del proprio territorio. Ha pubblicato, sempre per i tipi de il prato editore, Spero di tornare a casa al tempo del vino nuovo. Pietro Donà da Sambruson alla Grande Guerra. Lettere e Diari (2018).