Le analisi di laboratorio per i beni culturali

Leggi il prossimo articolo:

"Conoscere i manoscritti islamici – codicologia, metodi e approccio alla loro conservazione"

Leggi l'articolo precedente:

"Il restauro del danno e il danno nel restauro"

Analisi di laboratorio Beni Culturali

Le analisi di laboratorio per i beni culturali

Webinar curato da Lorenzo Apollonia

Orari e date

Sabato 28 ottobre

9:00 – 10:45
Pausa
11:00 – 13:00

Modalità

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina.

Costo d’iscrizione

60 euro (inclusa iva)

A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e fattura.
Il numero massimo di allievi per il webinar è limitato a 50 persone.

Argomento del corso

Questo webinar si prefigge di fornire una maggiore formazione, richiesta sempre più spesso da restauratori e storici dell’arte, nella comprensione delle reali potenzialità e utilità delle analisi di laboratorio nello studio delle opere d’arte.

Uno degli obiettivi del webinar sarà quello di aiutare il restauratore o lo storico dell’arte verso la comprensione delle scelte migliori nei percorsi analitici necessari per affrontare i problemi di tipo conoscitivo utili all’intervento di restauro o alla conoscenza delle tecniche artistiche. Poiché la fase diagnostica è una delle fasi del progetto di restauro, la scelta delle analisi e le finalità delle stesse devono essere chiare e non superflue.

Indice degli argomenti

Le tecniche analitiche per la conoscenza

  • Caratterizzazione
  • Conservazione

Sistemi spettrofotometrici

  • Non invasivi
    • Vantaggi
    • Limiti
  • Invasivi
    • Vantaggi
    • Limiti

Sistemi di separazione

  • Vantaggi
  • Limiti

I saggi analitici

  • Vantaggi
  • Limiti

Nuove tecniche e prospettive

In vetrina