Il volto di Giorgione

 25,00

Autore

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

La vita di un grande maestro ricostruita attraverso i suoi dipinti

Vincitore del Premio Speciale della Critica – Premio Letterario Internazionale Montefiore

Nella scarsità di documenti esistenti su Giorgione ricostruire la sua vita attraverso l’analisi dei dipinti, la loro contestualità e interpretazione può sembrare un tentativo temerario. Ma se alla cinquantina di lavori ormai tranquillamente attribuiti al pittore di Castelfranco si aggiunge la presentazione della società colta di Venezia a lui riferibile, allora il contesto per capire la nascita di tanti capolavori diviene maggiormente credibile.

È quello che questo romanzo cerca di fare, rielaborando le innumerevoli informazioni di storici e critici che a Giorgione e al suo mondo hanno dedicato i loro studi. Naturalmente le opere del pittore, siano esse affreschi, tavole o tele, sono lette con un linguaggio iconografico preciso, attento a cogliere sia le suggestioni formali sia i particolari più significativi per giungere a spiegarle in modo il più possibile vicino alla complessa “verità” di Giorgione, al di là delle infinite questioni che tormentano la sua vita e le sue opere.

Emerge un affascinante mosaico di uomini e di circostanze che hanno caratterizzato, tra l’ultimo decennio del Quattrocento e il primo del Cinquecento, uno dei periodi più splendidi della più fantastica città italiana, Venezia.

Autore

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Ruggiero Marconato ha pubblicato molti volumi di storia e arte, fra i quali: La figura e l’opera di Leone Wollemborg, il fondatore delle casse rurali italiane (1984); Civiltà veneta di Terraferma (1994) – Premio “Brunacci, Città di Monselice”; La famiglia Polcastro. Personaggi, vicende e luoghi di storia padovana (1999); Antonio Baratella (1385-1448). Vita, opere e cultura di un umanista padovano (2002); Ville dell’Alta Padovana (2003); Guida ai beni storico-artistici della Provincia di Padova (2004); La proprietà Dalesmanini – Da Rio a S. Andrea di Campodarsego (2005); Chiese dell’Alta Padovana (2006).
Dirige il semestrale “Storia, Cultura, Società”, edito dalla Fondazione “Alta Padovana Leone Wollemborg”. “Il volto di Giorgione” è il suo primo romanzo.