La contraffazione della politica. La paura della fine la tutela del bios e il potere della socializzazione

 4,99

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Quale rapporto corre fra il pensiero politico degli antichi e il destino biopolitico dell’Occidente? La biopolitica discende dal legame, istituito dagli antichi, fra la vita e la polis, come sostiene Agamben? Oppure l’assunzione e la cura del bios in quanto opera del politico sono radicate nel rifiuto della metafisica del sommo bene sul quale si fonda la modernità? O, infine, la politica dei moderni è una contraffazione della politica, e tale contraffazione ha piuttosto a che fare – come crede Quinzio – con l’escatologia cristiana e il mancato ritorno del Messia?

A partire dall’indagine sulla funzione che i concetti di vita, paura della fine e potere ricoprono nella teoria politica di Hobbes, il volume cerca di rilevare le tracce delle antiche pratiche di cura, conoscenza e governo di sé e degli altri all’interno dell’attuale politieía, culminando nell’idea secondo cui il bene che la biopolitica insegue, individuabile nell’elusione della morte, rappresenta la contraffazione dell’oramai superato sommo bene degli antichi metafisici.
 

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Ivan Dimitrijevic’(1942-1996), nato a Belgrado, udinese d’adozione, discepolo di Filiberto Battistin, ha studiato filosofia presso l’Università di Trieste e ha conseguito il dottorato in ricerca in scienza della cultura presso l’Università di Varsavia con una tesi sulla relazione fra l’esperienza personale e la conoscenza (In cammino verso la totalità. Esperienza personale come problema filosofico nel pensiero di Nietzsche, Benn, Warburg e Biral, 2013).
Insegna alla Facoltà di Giornalismo, Informazione e Scienze del Libro e alla Facoltà “Artes Liberales” dell’Università di Varsavia. Le sue ricerche vertono sulla storia dei concetti politici e teologici.
È co-autore di Come la teoria finì per diventare realtà. Sulla politica come geometria della socializzazione (Mimesis, 2014). Per ‘il prato’ ha curato la versione inglese di Platone e la conoscenza di sé di Alessandro Biral (Plato and the Political Knowled/ge, 2016).