Il Prato@BookCity Milano

Condividi

Leggi il prossimo articolo:

"Sibyl von der Schulenburg all'Ateneo Veneto"

Leggi l'articolo precedente:

"Tutte le foto degli eventi alla Fiera delle Parole 2015!"

In Eventi

Sabato 24 ottobre, alle 18:30, presso il Castello Sforzesco di Milano e nell’ambito della manifestazione “BookCity Milano“, Sibyl von der Schulenburg e Paolo Calabrò saranno ospiti di Luca Covri e dello spazio di discussione dedicato a “Le ricette del noir”.

Nuovi spunti di riflessione sul giallo e sul noir con lo psico-romanzo “La porta dei morti” di Sibyl von der Schulenburg e il giallo filosofico “L’intransigenza. I gialli del Dio perverso” di Paolo Calabrò (Il Prato Edizioni).

La porta dei mortiLa porta dei morti

Cosa spinge Giulia alla raccolta di tanti cani randagi? Lo fa per amore e per pietà o è qualcos’altro che la costringe a quel fenomeno che gli anglosassoni chiamanoanimal hoarding, collezionismo di animali?
Se lo chiedono anche le autorità di Verdalmasso, un paese tra le colline toscane dove l’anziana svizzera risiede ormai da diverso tempo, in solitudine ai margini del paese. Il sindaco però non può dedicarsi solo al problema della cagnara in quanto si avvicina il solstizio d’estate e, la notte di San Giovanni, il paese è da sempre teatro di incontri particolari, visite di parenti scomparsi da tempo.

La psicologa, incaricata di sondare le capacità psichiche di Giulia è nativa di quei luoghi, diretta discendente degli etruschi che lasciarono tracce nelle tombe circostanti il paese e nelle tradizioni legate alle porte dei morti, passaggi ben noti agli antropologi, che hanno il potere di togliere la paura di morire.

L'intransigenza - Paolo CalabròL’intransigenza. I gialli del Dio perverso

I locali parrocchiali della chiesa di San Leopoldo, rettoria di proprietà comunale, sono stati devastati durante la notte. Ma al sindaco di Puntammare, paesino del litorale casertano, che ha a cuore più la propria immagine che la giustizia, non importa scoprire i colpevoli; a lui basta che la giunta municipale non resti invischiata in questa brutta vicenda. Così, di punto in bianco, Nico Baselice – vigile urbano – e Maurizio Auriemma – impiegato dell’ufficio tributi che esce di casa solo al calar del sole – si ritrovano a formare una squadra di investigatori loro malgrado e a condurre un’indagine irregolare e anomala che rischia di coinvolgere i nomi più in vista della cittadina e di creare uno scandalo politico senza precedenti.

Un noir che non si assoggetta ai canoni classici del genere, nel quale i protagonisti si troveranno a spostarsi tra gli uffici del comune e le strade della costa, tra uomini che hanno sempre un secondo fine e donne davanti alle quali non si riesce a spiccicare una sola parola. Finendo per scoprire che spesso la mentalità collettiva miete più vittime dei singoli moventi. Sullo sfondo, un cristianesimo degenerato e dominato dal “Dio perverso”, in grado di ispirare nella migliore “buona fede” le azioni più ignobili. Come fare a individuare un criminale che agisce con una sua logica consequenziale, dalla razionalità perfettamente calcolabile… ma a rovescio?

In vetrina