Webinar sulla lettura interpretativa dell’imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali

Leggi il prossimo articolo:

"Corso online english conversation for conservators - Beginner"

Leggi l'articolo precedente:

"Webinar ADVANCED sull’imaging multispettrale per la diagnostica dei beni culturali"

lettura interpretativa imaging multispettrale

Webinar sulla lettura interpretativa dell’imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali

Webinar online curato da Paolo Triolo – Curriculum

Orari e date

Sabato 25 febbraio 2023 ore 9:00 – 13:00 (4 ore totali in singola sessione online)

Modalità

Per la realizzazione pratica del set di acquisizione tecnica del docente si consiglia agli allievi di avere a disposizione le proprie macchine fotografiche e i cavalletti per applicare in senso pratico le indicazioni fornite durante il webinar.

La frequentazione del Webinar BASE o dei corsi in presenza consente l’accesso permette l’accesso al corso ADVANCED.

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina.

Costo d’iscrizione

Studenti e neolaureati – 120 euro (inclusa iva)Standard (con partita iva) – 140 euro (inclusa iva)

A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e fattura.
I neolaureati devono avere conseguito il titolo entro un anno solare dall’inizio del corso per accedere al prezzo ridotto.
Il numero massimo di allievi per il webinar è limitato a 50 persone.

La frequenza al webinar garantisce:

  • Sconto 5% sulla tariffa dei corsi in presenza
  • Inserimento nei gruppi d’acquisto per forniture di materiali

Argomento del corso

Il webinar di primo livello di 4 ore risponde alle necessità di lettura interpretativa del dato diagnostico d’immagine per il Beni Culturali.
È rivolto sia agli studenti di materie afferenti all’ambito dei Beni Culturali sia alle figure professionali del Restauratore, dello Storico dell’Arte e del Diagnosta per immagine.

Il webinar tratta in maniera completa la lettura dei dati ed è propedeutico ai workshop pratici in presenza di Primo livello e Avanzato. I corsi mirano al conseguimento di autonomia interpretativa parte dell’allievo, sia in relazione a immagini autoprodotte sia eseguite da altre figure professionali o di repertorio.

Il webinar implica il duplice approccio fondato sull’esame diretto dell’opera e sulla successiva analisi del dato multispettrale prodotto. Il seminario implicherà la descrizione dell’uso e l’applicazione di strumentazione low-cost e di facile reperibilità commerciale.

Argomenti introdotti nel webinar:

  • Revisione autoptica dell’opera in ambito luce visibile, fluorescenza ultravioletta e luminescenze VIVL
  • Progettazione della sessione diagnostica -in relazione al tipo di opera e alla condizione conservativa- e realizzazione di un set rapido
  • Metodologia per la lettura interpretativa e casistica di repertorio (multispettrale e computazionale RTI)
  • Redazione del report diagnostico

La lettura interpretativa sarà esemplificata nel confronto tra la parte pratica eseguita durante il corso e il materiale di archivio; l’indirizzo critico integrerà aspetti di natura conservativa, di tecnica artistica e di analisi stilistica, coerentemente con la metodologia del docente che è Storico dell’arte e delle Tecniche artistiche, diagnosta per immagine e svolge attività di docenza universitaria.

Il webinar si articola nei seguenti blocchi didattici:

  • L’introduzione alle metodologie e ai canoni di lettura mediante slides commentate, sia per opere pittoriche (supporti tela tavola, cartapergamenacei, murale) sia per opere di tipologia differente (arredo ligneo, oggetti archeologici, supporti contemporanei, etc.)
  • la preparazione del set per la revisione autoptica di opere con riprese ambientali dello studio
  • raffronto con casistica di repertorio e uso di software d’immagine di facile reperibilità per supportare la fase di lettura diagnostica (attraverso la condivisone dello schermo)
  • l’interpretazione dei dati con indirizzo storico artistico e tecnico-diagnostico, attraverso canoni e griglie di riferimento
  • Interazione con tecniche puntuali e progettazione integrata
  • guida pratica alla redazione del report diagnostico
  • question and answer e confronto diretto

Le tecniche multispettrali di base su cui verterà il programma sono:

  • Luce radente, transilluminazione e riflesso speculare per lo studio della morfologia, del ductus e della stratificazioni
  • Fluorescenza Ultravioletta per lo studio di vernici, strati filmogeni e interventi di ritocco;
  • Riflettografia infrarossa per lo studio dell’Underdrawing e dei pentimenti pittorici;
  • Falsi colori per il riconoscimento non invasivo dei pigmenti.
  • VIL (visible induce IR luminescence) per il riconoscimento rapido del blu egizio e dei pigmenti a base di cadmio
  • VIVL (visible induce visible luminescence) per l’ottimizzazione della lettura di fluorescenza UV
  • Tecniche Avanzate di lettura digitale della morfologia superficiale RTI (reflectance transformation imaging) per il riconoscimento di pennellate, incisioni, pentimenti e disomogeneità tensionali

Postcorso e attività in network

Gli allievi del corso potranno richiedere le seguenti attività integrative e accessorie non incluse nel costo del corso:

  • Servizio di postproduzione telematica
  • Interpretazione dei dati acquisiti dall’allievo
  • Consultazione e confronto dei risultati mediante conferenza
  • Assistenza a distanza per la realizzazione di set
  • Attività di acquisizione
  • Inserimento nei gruppi d’acquisto per forniture di materiali
  • Modifica di attrezzatura specifica
  • Corsi in presenza