Corso online english conversation for conservators – Intermediate

Leggi il prossimo articolo:

"Analisi della Pala di Castelfranco di Giorgione tra tecniche esecutive, conservazione ed ermetismo simbolico"

Leggi l'articolo precedente:

"Materiali e Metodi per la Pulitura e la Rimozione di Sostanze Filmogene"

English conversation for conservator - Intermediate level

Corso online english conversation for conservators

Intermediate level

Webinar online curato da Giulia Gualandri – Curriculum

Orari e date

La prima lezione sarà il giorno Lunedì 15 gennaio dalle 19:30 alle 20:30.
Le successive nove saranno concordate insieme alla docente.

Come per il corso base, a seconda del numero di iscritti potrebbero essere attivati altri gruppi classe che partiranno tutti con la prima lezione fra lunedì 15 e venerdì 19 gennaio: le comunicazioni riguardo questo aspetto saranno gestite direttamente fra la docente e gli iscritti.

Modalità

Una buona conoscenza della lingua inglese è oggi un requisito fondamentale nella maggior parte degli ambiti lavorativi, e il mondo del restauro non fa eccezione. Prestiti temporanei, attività di couriering, possibilità di formazione e lavoro all’estero e la necessità di mantenersi aggiornati sugli sviluppi in ambito internazionale, sono tutti esempi di situazioni in cui la conoscenza dell’inglese rappresenta una capacità essenziale.

Il corso di livello INTERMEDIATE è composto da 10 lezioni pensate per lo sviluppo delle abilità di espressione e comprensione della lingua parlata, con particolare riferimento al lessico tecnico della conservazione e del restauro.

La metodologia di insegnamento è incentrata sull’uso quasi esclusivo della lingua inglese da parte di docente e studenti e sull’interattività delle lezioni, nonché sull’impiego di simulazioni o situazioni ludiche che incoraggino l’apprendimento in modo leggero.

Le lezioni si svolgeranno online in piccoli gruppi di massimo 6 studenti. Per la partecipazione è necessario possedere un microfono funzionante. È inoltre richiesto l’aver partecipato al corso di livello base BEGINNER LEVEL. Chi non avesse frequentato il corso di livello base ma volesse comunque provare a seguire il corso di livello intermedio, può richiedere un colloquio con la docente per la valutazione del proprio livello linguistico segnalando questa necessità nel modulo di manifestazione di interesse.

Il corso di livello intermedio INTERMEDIATE LEVEL è propedeutico per l’accesso al successivo livello ADVANCED.

Costo d’iscrizione

Studenti e neolaureati 100 euro (iva inclusa)
Professionisti 200 euro (Iva inclusa)

Offerto a prezzo speciale in occasione della prima edizione del corso.

Informazioni supplementari

Poiché il corso intermedio si concentra maggiormente sulla terminologia dedicata al restauro, alcune lezioni saranno suddivise per specializzazione, in modo da fornire agli studenti un approfondimento mirato. Il calendario di queste lezioni verrà stabilito in accordo fra gli studenti e la docente all’inizio del corso, anche in base al numero di interessati per le diverse classi di materiali.

Le lezioni si terranno online tramite videochiamata e prevederanno la partecipazione attiva di tutti gli studenti ai quali verrà chiesto di svolgere esercizi per migliorare le capacità di espressione e comprensione della lingua parlata. Potrebbe essere occasionalmente richiesto ai partecipanti di preparare a casa una piccola presentazione (ad esempio descrivere un oggetto) oppure di guardare un breve video. Per la partecipazione è necessario possedere un microfono funzionante. Considerato l’ampio utilizzo di immagini si consiglia di utilizzare un dispositivo con uno schermo grandino (laptop, computer fisso o tablet), ma sarà comunque possibile seguire le lezioni anche su cellulare.

Contenuti del corso

INTERMEDIATE LEVEL COURSE

  • Il laboratorio di restauro: arredi, strumenti e materiali
  • Tecniche di restauro
  • Pigmenti e coloranti
  • Nominare e descrivere diverse tipologie di degrado
  • Leggere e comprendere una ricetta di restauro, unità di misura, azioni, materiali
  • Descrivere un intervento di restauro (active conservation)
  • Descrivere un intervento di conservazione preventiva (preventive conservation)