Tintura naturale e possibili scenari per le sue applicazioni nella conservazione di opere tessili

Leggi il prossimo articolo:

"Materiali e Metodi per la Pulitura e la Rimozione di Sostanze Filmogene"

Leggi l'articolo precedente:

"Corso di conservazione e restauro dei sigilli"

Tintura naturale

Tintura naturale e possibili scenari per le sue applicazioni nella conservazione di opere tessili

Webinar online curato da Isabella Sanfilippo di @pastellificiosanfilippoCurriculum

Date e modalità

5 Lezioni online di 2 h ognuna – totale modulo: 10h

Le lezioni sono condivise su un profilo chiuso Instagram e sono immediatamente visibili per gli iscritti. Si consiglia di scaricare l’applicazione e di registrarsi sull’apparecchio dal quale parteciperete.

MATERIALI:

La Docente condividerà con gli iscritti una lista Amazon con cui potranno procurarsi il materiale per le esercitazioni pratiche.

Costo d’iscrizione

100 euro (iva inclusa)

A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e fattura

Per iscriversi occorre fare un versamento di 100 euro intestato al conto corrente de:

Il prato publishing house srl
Banca Intesa (Filiale di Padova Zona Industriale – Filiale 45585)
IBAN IT57W0306912128100000008368
BIC BCITITMM

Il pdf dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviato alla mail: formazione@ilprato.com

Argomento del corso

Analisi del materiale tintorio e la loro evoluzione dal punto di vista storico, focalizzando le procedure di estrazione del colorante.
Durante il percorso verranno esposte ipotesi di inserimento della tintura naturale all’interno dei progetti di restauro, per riproduzione di filati compatibili con le operazioni di conservazione di manufatti tessili.

Programma

1° lezione
  • La tintura naturale e come si colloca nel panorama del restauro tessile
  • La figura del tintore nella storia e ad oggi
  • Le materie tintorie e le fonti storiche di riferimento
  • Cinetica di tintura: il processo tintoriale
2° lezione
  • Allestire un laboratorio di tintura naturale: strumenti e materiali
  • I coloranti storici e le analisi su campioni di tessuto
  • I coloranti
    • Rubia tinctorum – Storia e merceologia
    • Estrazione dei principi coloranti e tintura
    • Preparazione della scheda tecnica e dei campioni d’archivio
3° lezione
  • I coloranti
    • Reseda luteola – Storia e merceologia
    • Estrazione dei principi coloranti e tintura
    • Preparazione della scheda tecnica e dei campioni d’archivio
  • Realizzazione di tinta storica: il tanè
4° lezione
  • I coloranti
    • Isatis tinctoria – Storia e merceologia
    • Estrazione dei principi coloranti e tintura
    • Preparazione della scheda tecnica e dei campioni d’archivio
  • Realizzazione di tinta storica: il festichino
5° lezione
  • I coloranti
    • I tannini – Storia e merceologia
    • Estrazione dei principi coloranti e tintura
    • Preparazione della scheda tecnica e dei campioni d’archivio
  • Realizzazione di tinta storica: il nigro