Tre efficaci strategie per la rimozione di ritocchi e ridipinture. Webinar di Paolo Cremonesi

Leggi il prossimo articolo:

"Nanotecnologie & Restauro. Dalla ricerca al cantiere"

Leggi l'articolo precedente:

"Seminario su i coloranti e la tintura naturale"

Webinar Tre efficaci strategie per la rimozione di ritocchi e ridipinture


Sabato 17 settembre 2022 dalle 10:00 alle 12:30.

 

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina

 

La partecipazione è riservata a restauratori e collaboratori operanti su opere policrome mobili, e studenti in discipline attinenti questa specializzazione.

La rimozione di ritocchi sui dipinti mobili è sovente un’operazione complessa, per la tenacità dei leganti invecchiati e per il fatto che spesso debordano anche sulla pittura originale. La complessità aumenta quando poi la loro localizzazione è estesa nella forma di ridipinture che coprono l’intero manufatto, come sovente nel caso della scultura lignea policroma. La presenza di ossalati, formatisi dalla decomposizione di leganti oleosi e proteici originari, complica ulteriormente la rimozione.
Nel corso dell’incontro si discuteranno tre strategie che possono risultare efficaci nella rimozione di ritocchi e ridipinture, evitando il ricorso a decapanti e sverniciatori caratterizzati da elevata tossicità. Questi i temi affrontati: come incrementare il potere solvente dell’Etil Lattato; la rimozione di strati in presenza di Ossalati; l’utilizzo di emulsioni olio-in-acqua polimeriche rigide.

 

PROGRAMMA

WEBINAR: 10:00-12:30

12:45 – 13:00
Domande dai partecipanti

Ai partecipanti saranno inviati attestato di partecipazione e fattura. La partecipazione è rigorosamente individuale.

 

COSTO

Per tutti: 50 euro (inclusa iva)

In vetrina