Seminario su i coloranti e la tintura naturale

Leggi il prossimo articolo:

"Tre efficaci strategie per la rimozione di ritocchi e ridipinture. Webinar di Paolo Cremonesi"

Leggi l'articolo precedente:

"Corso in streaming "La protezione dei beni culturali in aree di crisi""

Seminario coloranti e tintura naturale

Il seminario si terrà sabato 1 ottobre 2022 presso il Castello Visconteo di Pagazzano (BG) dalle 10:00 alle 16:30. È rivolto prevalentemente alle figure professionali del Restauratore, dello Storico dell’Arte e agli studenti di materie afferenti all’ambito dei Beni Culturali-

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina

Programma
Dalle 10:00 alle 13:30

– Introduzione
Prof. Leonardo Borgioli

Dalle 11:30 alle 13:00
Docente Isabella Sanfilippo

– I coloranti naturali: storia e applicazioni:
– Visita al giardino delle erbe tintorie, osservazioni e approfondimento sulle principali materie coloranti.

Pausa pranzo

Dalle 14:00 alle 16:30
– La cinetica di tintura;
– Estrazione dei coloranti e preparazione dei bagni di colore;
– Tintura con robbia e reseda.

I materiali e le dispense sono inclusi nella quota di iscrizione.

Iscrizioni: entro il 20 settembre

Numero massimo di partecipanti: 20

Costo: Euro 250,00 (iva inclusa)

Contatti e prenotazioni
formazione.letizia@ilprato.com

Scarica la scheda informativa del corso

 

Al termine del seminario verrà offerta la visita guidata del Castello Visconteo

A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e fattura.

In vetrina