Nanotecnologie & Restauro. Dalla ricerca al cantiere

Leggi il prossimo articolo:

"Chi ha paura dei depositi? Apriamo la porta sul patrimonio nascosto, in Italia"

Leggi l'articolo precedente:

"Tre efficaci strategie per la rimozione di ritocchi e ridipinture. Webinar di Paolo Cremonesi"

Nanotecnologie e restauro

Le nanotecnologie hanno trovato negli ultimi anni impieghi nel campo del restauro di molti materiali grazie alla formulazione di prodotti specifici a partire dalla ricerca universitaria.

Rispetto alla prima edizione del convegno del 2014, si sono consolidate molte esperienze con materiali che all’epoca erano sperimentali e che in questa occasione saranno proposte con gli aggiornamenti e le nuove prospettive applicative.In particolare si affronteranno temi legati ai materiali utilizzati su superfici lapidee nel restauro architettonico e su opere mobili in ceramica, carta e tessuto.

È previsto un momento di confronto in un workshop dimostrativo con i relatori e la presentazione di materiali trattati per approfondire aspetti applicativi e di monitoraggio.

Informazioni

Convegno in presenza
Venerdì 11 novembre 2022 ore 8.30Bologna – DumBO space Via Camillo Casarini, 19, Sala meeting Officina

Costo d’iscrizione

120 euro (iva inclusa)A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e fattura.

Programma

8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti
9.00 – 9.15 Presentazione del convegno
9.15 – 10.00 Michele Cecchin – Siltea srl, Padova
Tecnologia sol-gel applicata al restauro: protettivi e consolidanti a base di silice.
10.00 – 10.45 Michele Baglioni – Università di Firenze-CSGI
Recenti sviluppi nell’uso dei nanomateriali per la pulitura di opere d’arte
10.45 – 11.00 Pausa caffè
11.00 – 11.45 David Chelazzi – Università di Firenze-CSGI
Gel “green” innovativi per l’assorbimento di inquinanti nella conservazione preventiva
11.45 – 12.30 Melania Zanetti – Università ca’ Foscari, Venezia; Restauratrice
L’applicazione dei nanocomposti nel restauro del patrimonio archivistico e librario danneggiato dal fuoco.
12.30 – 13.15 Chiara Genova – Università La Sapienza
Il progetto nano-MAIA: la conservazione innovativa dei tessuti attraverso l’applicazione di nano-materiali
13.15 – 14.15 Pausa pranzo
14.15 – 16.15 Tavoli tecnici