Storia delle tecniche esecutive della pittura veneta da Bellini a Tiepolo

Leggi il prossimo articolo:

"Video per comunicare il patrimonio culturale - Guida pratica all’uso professionale dello smartphone"

Leggi l'articolo precedente:

"Il restauro delle decorazioni murali artistiche"

Pittura veneta Bellini Tiepolo

Storia delle tecniche esecutive della pittura veneta da Bellini a Tiepolo

I procedimenti creativi di una delle scuole pittoriche più famose della storia dell’arte.

Webinar curato da Paolo Bensi

Orari e date

Sabato 20 maggio

9:00 – 10:45
Pausa
11:00 – 13:00

Modalità

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina.

Costo d’iscrizione

60 euro (inclusa iva)

A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e fattura.
Il numero massimo di allievi per il webinar è limitato a 50 persone.

Argomento del corso

In questo webinar vengono presentati i materiali e le tecniche pittoriche degli artisti veneti dal Rinascimento al Barocco, oggetto da decenni di approfondite campagne di indagini scientifiche, artisti che, sfruttando le possibilità di quell’enorme emporio di materie coloranti che era Venezia, hanno creato capolavori di sofisticata progettualità. Sono naturalmente poste in evidenza le scelte esecutive che hanno potuto creare, dai supporti alle preparazioni agli strati pittorici, problemi conservativi anche complessi ai dipinti.

  • Conoscere i procedimenti esecutivi per capire e conservare il patrimonio pittorico;
  • Fonti e bibliografia;
  • La pittura veneta del ‘400: il passaggio dalla tavola alla tela;
  • Bellini e Mantegna: scelte diverse sui supporti;
  • L’avvento della pittura ad olio in Veneto;
  • L’enigma della “tempera grassa”;
  • Problematiche conservative legate alla scelta delle tele e di nuove preparazioni;
  • I pittori si orientano verso imprimiture colorate;
  • Alcune focalizzazioni sui procedimenti esecutivi: Lotto, Tiziano, Tintoretto, Veronese;
  • Tele sempre più rade, preparazioni sempre più scure: criticità conservative;
  • Il Seicento a Venezia: apporti tecnici da altre regioni;
  • Il passaggio dalle “tenebre” seicentesche al “sole” del Settecento da un punto vista dei procedimenti esecutivi;
  • Accenni alla tecnica dei vedutisti e ai loro problemi di conservazione: Canaletto e Guardi;
  • Il trionfo e il tramonto della pittura veneziana: Giambattista Tiepolo;
In vetrina