"Storia delle tecniche esecutive della pittura veneta da Bellini a Tiepolo"
"Tintura naturale e possibili scenari per le sue applicazioni nella conservazione di opere tessili"
Sabato 8 aprile dalle 10 alle 12.40.
10:00 – 12:00 | Corso |
12:15 – 12:40 | Domande dei partecipanti |
Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina.
Per tutti 20 euro (inclusa iva)
Ai partecipanti saranno inviati attestato di partecipazione e fattura.
La partecipazione è rigorosamente individuale.
In questo webinar il Maestro Franco Fogliata tratterà del restauro degli antichi intonaci decorati con pitture varie e stucchi mediante l’uso di collaudati prodotti chimici per una corretta messa in luce, pulizia e consolidamento, nonché la ricostruzione in opera delle parti danneggiate o mancanti con gli stessi materiali e tecniche usate dai maestri stuccatori-decoratori del passato. Una occasione unica per ascoltare e dialogare con uno dei grandi interpreti veneziani dell’antica arte dello stucco,
Franco Fogliata nasce a Castelmassa (RO) il 3 ottobre del 1935, svolge per 60 anni l’attività di stuccatore-decoratore-restauratore a Venezia, in Italia e all’estero.
Per 30 anni insegna tecniche tradizionali artistiche (la tecnica mista a fresco sul marmorino: rilievo, pittura, graffito e inciso) presso l’ex Centro Europeo per i Mestieri Artistici nell’isola di S. Servolo di Venezia, presso la Confartigianato di Venezia, il Liceo Artistico e agli Artigianelli di Venezia, presso Villa Fabris di Thiene, presso la Confartigianato di Padova ed altri centri autorizzati. È autore del libro, Lo Stuccatore. Decoro e Ornamento. Compendio Di Franco Fogliata, stuccatore, restauratore, insegnante di tecniche decorative antiche, il prato, 2022.
Link al libro:
https://www.amazon.it/stuccatore-ornamento-stuccatore-restauratore-insegnante/dp/8863365903