Fratelli e sorelle di persone con disabilità. Informazioni ed esperienze di disabilità nelle famiglie

Leggi il prossimo articolo:

"Il consolidamento dei materiali lapidei: dal vetro liquido alle nanotecnologie"

Leggi l'articolo precedente:

"I batteri nel restauro. I principi, l’esperienza di laboratorio e i casi studio applicati dalla biopulitura al bioconsolidamento"

Webinar fratelli e sorelle di persone con disabilità

Questo webinar nasce dalla necessità di dedicare uno spazio d’informazione e riflessione sui temi dell’esperienza della disabilità nelle famiglie.

Quando una famiglia affronta la disabilità un nuovo equilibrio deve essere ricostruito e tutti i componenti si trovano ad affrontare l’esperienza del cambiamento e della trasformazione delle emozioni. Tutti noi nel corso del tempo proviamo sentimenti che inevitabilmente diventano parte integrante di noi stessi.
Ognuno può scegliere di trovare un senso personale determinante e unico per la propria vita. Il webinar è dedicato all’esplorazione e comprensione di questi vissuti.

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina

Docente: Giulia Franco, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova.

docente Giulia Franco

Ha trascorso parte della sua formazione in Germania, dedicandosi alla sua ricerca di tesi. A Milano ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per l’Infanzia e l’Adolescenza ad approccio psicoanalitico relazionale. Insegna al corso OSS e all’Università di Padova. Lavora presso la Casa di Reclusione di Padova. È autrice del libro “Il guanto di mio fratello”, nato come strumento per spiegare la disabilità ai bambini.

 

PROGRAMMA

Sabato 20 novembre dalle 9.30 alle 12.30 3 ore totali in singola sessione online.
Costo: 50 euro
Sarà inviata fattura e attestato di partecipazione

Argomenti introdotti nel webinar:
1. Permettere un momento di informazione in cui venire a conoscenza di alcuni vissuti che si trovano ad affrontare coloro che entrano in contatto con la malattia o condizione cronica e i suoi familiari.
2. Fornire un’occasione per apprendere spunti pratici, riflessioni e approfondimenti sul tema.
3. Conoscere il punto di vista dei familiari delle persone con disabilità.

Il webinar si articola nei seguenti blocchi didattici:
# L’esperienza della disabilità
# La famiglia e i fratelli nell’ambito della disabilità
# lavoro clinico di gruppo: aspetti e peculiarità

Scarica la scheda informativa del webinar

 

Partner tecnico

Fabbrica Lumiere

Via Campo Sportivo, 2 – 31011 ASOLO (TV)
T 0423.55601 C 335.5310330
W www.fabbricalumiere.it
Fb https://www.facebook.com/FabbricaLumiereAsolo/