Il consolidamento dei materiali lapidei: dal vetro liquido alle nanotecnologie

Leggi il prossimo articolo:

"Webinar di primo livello sulla vernice dell'ottone negli strumenti della scienza: studio storico e scientifico per la conservazione e il restauro"

Leggi l'articolo precedente:

"Fratelli e sorelle di persone con disabilità. Informazioni ed esperienze di disabilità nelle famiglie"

Consolidamento materiali lapidei

PROGRAMMA

Storia del consolidamento dei materiali lapidei, dalle tradizionali applicazioni dell’acqua di calce, alle tecniche ottocentesche con il vetro liquido e la barite. I limiti dei sistemi tradizionali.

La stagione dei polimeri, dai primi tentativi con le epossidiche, ai vinilici, dalle acriliche in dispersione fino all’intramontabile Paraloid B-72. Modifiche per il miglioramento prestazionale: acrilsiliconici (Bologna cocktail) e acrilfluorurati. Il problema della viscosità. Quando utilizzare un elastomero fluorurato.

Il superamento dei silicati alcalini con l’avvento del silicato d’etile: pregi e difetti del consolidante più utilizzato al mondo. La difficoltà di una corretta applicazione. L’effetto sui materiali carbonatici. Proposte per il miglioramento prestazionale, dai promotori di adesione agli additivi flessibilizzanti. Consolidanti nanotecnologici. Definizione di nanotecnologia. Tipologie e sintesi delle nanoparticelle. Le nanoparticelle del restauro: nanocalci e nanosilici.

Miscele tra nanoparticelle e consolidanti tradizionali.

Confronto tra le proprietà delle varie classi di consolidanti, con valutazione della letteratura scientifica riferibile alle loro applicazioni nel settore restauro.

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina

CALENDARIO DEL WEBINAR
Martedì 25 gennaio 2022
14:00 – 16:00 Parte teorica
16:00 – 16:30 Pausa caffè
16:30 – 18:30 Parte Applicativa
18:35 – 18:55 domande dai partecipanti

Durata totale del corso: 5 ore in sessione pomeridiana online
Costo 80 euro IVA inclusa.

Scarica il programma completo del corso

La partecipazione è riservata a restauratori e collaboratori, architetti e funzionari operanti nel settore del restauro architettonico, e agli studenti in discipline attinenti questa specializzazione. Ai partecipanti saranno forniti gli appunti di lezione ad integrazione del testo “Polimeri di sintesi per il restauro della pietra”, edito da il Prato, ed un attestato di partecipazione. La partecipazione è rigorosamente individuale. A tutti i partecipanti sarà rilasciata fattura.

 

 

Partner tecnico

Fabbrica Lumiere

Via Campo Sportivo, 2 – 31011 ASOLO (TV)
T 0423.55601 C 335.5310330
W www.fabbricalumiere.it
Fb https://www.facebook.com/FabbricaLumiereAsolo/