I batteri nel restauro. I principi, l’esperienza di laboratorio e i casi studio applicati dalla biopulitura al bioconsolidamento

Leggi il prossimo articolo:

"Fratelli e sorelle di persone con disabilità. Informazioni ed esperienze di disabilità nelle famiglie"

Leggi l'articolo precedente:

"Webinar ADVANCED sull’Imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati"

I batteri nel restauro webinar

A distanza di 8 anni dalla precedente edizione, con questo seminario vogliamo condividere, attraverso l’esperienza di ricercatori e restauratori internazionali, lo stato di avanzamento delle ricerche e delle sperimentazioni inerenti l’utilizzo di batteri applicati ai manufatti artistici.
In un panorama di sempre maggiore interdisciplinarietà intendiamo raggruppare le importanti esperienze applicative dei restauratori con l’avanzamento della ricerca, proveniente dal mondo della microbiologia. L’intenzione è quella di proporre delle nuove metodologie di intervento ecosostenibili che si possano affiancare alle procedure già utilizzate e consolidate per la pulitura e il consolidamento dei materiali lapidei.

Grazie alla modalità online abbattiamo le distanze e ascolteremo del restauro della Sacrestia Nuova di Michelangelo, relatori internazionali che hanno utilizzato il biorestauro su grandi superfici, su graffiti, ma anche su legni archeologici sommersi e opere in metallo. Parleremo di restauro sostenibile e di primo approccio alla tecnica.

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina

PROGRAMMA

sabato 13 novembre 2021
mattina 9:00 – 12:30: BIOPULITURA
pomeriggio 15:30 – 19:00: BIOCONSOLIDAMENTO

Scarica il programma completo del corso

INFO
Durata totale del corso: 7 ore in due sessioni online.
Costo 80 euro IVA inclusa.

Sarà inviato attestato di partecipazione al convegno.

In vetrina