"1st level Webinar on Multispectral Imaging for Cultural Heritage Diagnostics Acquisition and Interpretation of Data"
"Il consolidamento dei materiali lapidei: dal vetro liquido alle nanotecnologie"
PROGRAMMA
Il Webinar di primo livello di 4 ore, è incentrato sul percorso storico-tecnico che ha determinato la messa a punto di una peculiare vernice detta lacca, che caratterizza gli elementi di ottone degli strumenti scientifici di interesse storico.
È rivolto sia a gli studenti afferenti all’ambito dei Beni Culturali, sia alle figure professionali del Restauratore, del Curatore e Conservatore di Musei Scientifici, dello Storico dell’Arte e dello
Storico della Scienza. Il Webinar intende dare una articolata panoramica delle traiettorie storico-tecniche, dei relativi personaggi chiave e della produzione letteraria, che hanno definito la ricerca per la realizzazione di questa caratteristica vernice.
Il Webinar è organizzato secondo i seguenti punti:
* Presentazione, attraverso la proiezione di slide commentate, della storia delle Collezioni Scientifiche ed esempi di tecniche esecutive e decorative relative alla applicazione di specifiche vernici, centrali per l’ottenimento della funzione sperimentale nello strumento scientifico di interesse storico.
* Esposizione, attraverso la proiezione di slide, del percorso storico-tecnico e letterario relativo alla messa a punto della vernice detta lacca, caratterizzante gli elementi di ottone degli strumenti scientifici di interesse storico.
Verrà inoltre trattata la composizione chimica delle resine terpeniche e dei coloranti che costituiscono questa vernice insieme agli spettri relativi alle analisi diagnostiche attraverso
tecnica di spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FTIR) .
CALENDARIO DEL WEBINAR
Sabato 12 marzo 2022
Durata totale del corso: 4 ore in sessione online
Costo 80 euro IVA inclusa.
Sarà inviato attestato di partecipazione
Scarica il programma completo del corso
LA DOCENTE
Raffaella Marotti è restauratrice abilitata nel settore di competenza 12: strumenti e strumentazioni scientifiche e tecniche.
Dal 1989 si occupa di restauro degli strumenti scientifici e tecnici di interesse storico presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” dove ha recuperato, studiato e restaurato la Collezione di strumentazione scientifica di interesse storico del Gabinetto di Fisica dell’Università Feltresca, formata da 650 antichi strumenti, che oggi costituisce l’omonimo Museo.
La sua attività di restauro si è rivolta a numerose Collezioni italiane di strumentazione scientifica di interesse storico caratterizzate da prestigiosi apparati seicenteschi.
Si è occupata inoltre dello studio e restauro di due orologi meccanici da torre appartenenti rispettivamente: Torre Campanaria della Chiesa parrocchiale di Villa Santa Lucia degli Abruzzi (AQ) firmato “Ditta Fontana Milano 1915), restaurato in occasione del terremoto dell’Aquila, Torre Campanaria del Palazzo della Ragione di Sant’Angelo in Vado – PU, firmato Antonio Podrini 1825 e dello studio e restauro di quattro orologi meccanici da tavolo appartenenti alla Collezione del Museo Pio IX di Senigallia.
Si è specializzata nell’ambito della diffusione della cultura scientifica ed in particolare della storia della scienza attraverso seminari, convegni e numerose pubblicazioni riguardanti il restauro e la storia della strumentazione scientifica sviluppando anche interessi di ricerca dei rapporti fra Arte e Scienza. Dall’anno Accademico 2016-17 Professore a Contratto in restauro degli strumenti scientifici e tecnici nel Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (PFP6- Restauro degli strumenti musicali strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici) dell’Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona.
Partner tecnico
Via Campo Sportivo, 2 – 31011 ASOLO (TV)
T 0423.55601 C 335.5310330
W www.fabbricalumiere.it
Fb https://www.facebook.com/FabbricaLumiereAsolo/