Webinar ADVANCED sull’Imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati

Leggi il prossimo articolo:

"I batteri nel restauro. I principi, l’esperienza di laboratorio e i casi studio applicati dalla biopulitura al bioconsolidamento"

Leggi l'articolo precedente:

"Webinar di primo livello sull’Imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati"

imaging multispettrale

Il webinar ADVANCED di 5 ore risponde alle necessità di Documentazione e di Diagnostica d’immagine per il Beni Culturali.

E’ rivolto sia agli studenti di materie afferenti all’ambito dei Beni Culturali sia alle figure professionali del Restauratore, dello Storico dell’Arte e del Diagnosta per immagine.

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina

Docente: Paolo A.M. Triolo, Storico dell’arte e delle tecniche artistiche e diagnosta multispettrale per i BB.CC.

Paolo Triolo

prof. paolo triolo

Il webinar approfondisce le tematiche affrontate nel corso di base ed è propedeutico ai workshop pratici in presenza di Primo livello e Avanzato. I corsi mirano al conseguimento di autonomia esecutiva da parte dell’allievo, mediante l’uso di strumentazione low-cost e di facile reperibilità commerciale.

Argomenti introdotti nel webinar ADVANCED:

  1. Tecniche di Imaging avanzate multiscatto e panoramiche in relazione ai nuovi media immersivi per i Beni Culturali

  2. Colorcorrezione e falsi colori multibanda

  3. Tecniche di fotografia computazionale (RTI, Focus Stacking, Multiesposizioni) e postproduzione pratica dei dati

  4. Interpretazione dei risultati e lettura diagnostica

L’interpretazione dei dati prevede il confronto tra le immagini realizzate durante il corso e il materiale di archivio; all’allievo sarà proposto un approccio critica nella lettura dei risultati, integrando aspetti di natura conservativa, di tecnica artistica e di analisi stilistica, coerentemente con la metodologia del docente che è Storico dell’arte e delle Tecniche artistiche, diagnosta per immagine e svolge attività di docenza universitaria.

Il webinar si articola nei seguenti blocchi didattici:

  • L’introduzione alle tecniche diagnostiche mediante slides commentate

  • la preparazione del set ADVANCED per lo scatto fotografico

  • la corretta postproduzione digitale e la catalogazione mediante i software di elaborazione e gestione di immagine più diffusi, attraverso la condivisione dello schermo

  • l’interpretazione dei dati con lettura storico artistica e diagnostica

  • Question and answer e confronto diretto

Le tecniche multispettrali su cui verterà il programma sono:

  • Tecniche avanzate di acquisizione e di recupero qualitativo dell’immagine:

Lightpainting e lunghe esposizioni

-Compensazione di luminosità

-Sottrazione digitale della luce parassita (visibile, IR, UV)

-Eliminazione di riflessi in doppia esposizione e tecniche di riflessione speculare

  • Colorcorrezione e ottimizzazione del dato delle bande IR, UV riflesso, Fluorescenza UV, VIVL e VIL

  • Produzione di falsi colori in IR, UVriflesso, UVc-green, FCVIL

  • Tecniche computazionali multiscatto

Focus stacking: estensione digitale della profondità di campo per il tutto a fuoco (per scultura, architettura, archologia e microscopia)

Immagini panoramiche multinodali e mononodali: panoramiche per l’estensione di campo e riprese in alta definizione

RTI Reflectance Transformation Imaging: mappatura morfologica, acquisizione pratica e postproduzione

Tecniche ortocorrettive bidimensionali e su base di fotomodellazione 3D

INFORMAZIONI

Durata del corso:

5 ore totali in singola sessione online.

Per la realizzazione pratica del set di acquisizione tecnica del docente si consiglia agli allievi di avere a disposizione le proprie macchine fotografiche e i cavalletti per applicare in senso pratico le indicazioni fornite durante il webinar

La frequentazione del Webinar Base o dei corsi in presenza consente l’accesso permette l’accesso al corso ADVANCED.

Calendario

Domenica 10 ottobre  2021 adlle 9.00 alle 13.00

Costo

Costo*, Euro
Costi Primo livello 120 Euro
Standard 160 Euro

I neolaureati devono avere conseguito il titolo entro un anno solare dacalendarioll’inizio del corso per accedere al prezzo ridotto.

Il numero massimo di allievi per il webinar è limitato a 50 persone.

La frequenza al webinar garantisce:

  • Sconto 5% sulla tariffa dei corsi in presenza

  • Inserimento nei gruppi d’acquisto per forniture di materiali

 

Sarà inviato attestato di partecipazione al corso

Postcorso e attività in network

Gli allievi del corso potranno richiedere le seguenti attività integrative e accessorie non incluse nel costo del corso

  • Servizio di postproduzione telematica

  • Interpretazione dei dati acquisiti dall’allievo

  • Consultazione e confronto dei risultati mediante conferenza Skype

  • Assistenza a distanza per la realizzazione di set

  • Attività di acquisizione

  • Inserimento nei gruppi d’acquisto per forniture di materiali

  • Modifica di attrezzatura specifica

  • Corsi in presenza

Scarica la scheda informativa del webinar

Strumentazione offerta da
Madatec

Web site: http://www.madatec.com