Chi ha paura dei depositi? Apriamo la porta sul patrimonio nascosto, in Italia

Leggi il prossimo articolo:

"Dialoghi sulla scultura in bronzo: materiali, tecniche e vocabolario"

Leggi l'articolo precedente:

"Nanotecnologie & Restauro. Dalla ricerca al cantiere"

Depositi restauro

Convegno online e Workshop curati da Giorgia Bonesso e Sonia Caliaro

Il Prato Publishing House organizza un Convegno online di carattere nazionale incentrato sul tema dei depositi museali.

La giornata di studi, attraverso le esperienze dei relatori, darà ai partecipanti nuovi strumenti teorici e operativi per la riorganizzazione e valorizzazione dei depositi. Quattro conservatori racconteranno le scelte prese per risolvere problemi inerenti alla gestione delle collezioni in deposito e tre giovani professionisti proporranno dei nuovi spunti di riflessione sul tema. Il cuore del convegno sarà il confronto diretto tra i partecipanti su tematiche importanti, le quali verranno approfondite attraverso un workshop interattivo che si svolgerà durante la seconda parte della giornata. L’iniziativa dal titolo Chi ha paura dei depositi? Apriamo la porta sul patrimonio nascosto, in Italia, si svolgerà online il 3 dicembre 2022 online.

La partecipazione è aperta ai professionisti e studenti nel campo della conservazione e gestione delle collezioni museali e private.

Informazioni

Sabato 3 dicembre 2022 ore 9:30Accesso da remoto su piattaforma online Zoom.usSi consiglia di scaricare l’applicazione sull’apparecchio dal quale parteciperete.

Costo d’iscrizione

100 euro (iva inclusa)A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e fattura.

Programma

Orario Intervento Relatori
9.30 – 10.00 Introduzione e saluti

Il mondo dei depositi
Due strumenti di sostegno a RE-ORG

Giorgia Bonesso, Conservatrice

Sonia Caliaro, Conservatrice

10.00 – 10.20 L’esperienza RE-ORG e i nuovi passi per la riorganizzazione dei depositi di Archeologia del Museo Civico di Modena. Silvia Pellegrini, Conservatrice Archeologica del Museo Civico di Modena
10.20 – 10.40 Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia: un nuovo allestimento, due nuovi depositi. Stefano Maretti, Conservatore del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, KOSMOS
10.40 – 11.00 La collezione etnologica Zamprogno valorizzata con l’aiuto di RE-ORG. Un deposito visitabile. Emanuela Gilli, Conservatrice del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
11.00 – 11.20 Il patrimonio in cassette e l’archeologia in deposito. L’esperienza del San Domenico a Cesena. Romina Pirraglia, Archeologa presso Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
11.20 – 11.30 Pausa
11.30 – 11.45 La centralizzazione dei depositi. Pro e contro della mutualizzazione delle collezioni. Desideria Zappoli, Laurea in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione
11.45 – 12.00 La flessibilità del Metodo RE-ORG. Analisi della sua applicazione nel contesto del rinnovamento di un percorso espositivo museale. Chiara Valagussa, Laurea in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione
12.00 – 12.15 Tutto il patrimonio è della società. La fruibilità degli oggetti nascosti in deposito. Ilaria Parini, Laurea in Storia delle Arti
12.15 – 12.30 Domande dei partecipanti al convegno
12.30 – 15.00 Pausa pranzo
15.00 – 17.30 Workshop interattivo

Quanto è pieno il tuo deposito?

  • Studio delle tabelle RE-ORG
  • Analisi dello stato di pienezza di un mobile
  • Analisi dello stato di pienezza di un deposito

Esercitazione in gruppi su un esempio dato

Giorgia Bonesso, Conservatrice

Sonia Caliaro, Conservatrice

17.30 – 18.00 Chiusura della giornata Giorgia Bonesso, Conservatrice

Sonia Caliaro, Conservatrice