Numero 02 ABSTRACT

Condividi

Leggi il prossimo articolo:

"Numero 03 ABSTRACT"

Leggi l'articolo precedente:

"Numero 01 ABSTRACT"

In Filoforme - Abstract ITA

FILO FORME anno 1 n. 2

 

Guardando un tappeto, dal centro (pag. 3)
Giovanni Curatola

In questo breve saggio l’autore cerca di ragionare sulle origini e le funzioni dei tappeti. Si evidenzia l’approccio d’uso (tappeto orizzontale che va visto dal suo interno seduti al centro) e la sacralità simbolica. Infatti il tappeto, nonostante sia considerato in maniera diversa in Oriente e in Occidente, mantiene comunque delle caratteristiche che lo hanno reso un manufatto tessile importante per ciascuna cultura e civiltà, dato che sempre vi si riscontrano elementi importanti anche a livello simbolico. A questo proposito, per esempio, i bordi con un disegno a zig zag (tipici soprattutto dei kilim) impediscono agli spiriti negativi un “disturbo” del campo del tappeto che è protetto dagli spigoli contro cui le presenze maligne si spezzano.

Tappeti banali (pag. 10)
Giovanni Curatola

Si risponde ad alcune domande ricorrenti nel mondo del tappeto e si cerca di sfatare qualche pregiudizio e banalità relative a una sorta di “mitologia” del tessile. Dunque: l’importanza della densità dell’annodatura, come riconoscere un tappeto, perché i tappeti persiani sono considerati fra i più pregiati, il modo di pulire il tappeto, la presenza o meno di determinati colori …