Tre conferenze sulla storia del popolo ebraico
€ 15,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
€ 15,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Questa pubblicazione è la raccolta di tre conferenze tenute per l’Accademia delle Scienze, Lettere ed Arti di Padova in aprile 2018. Il ciclo aveva uno scopo divulgativo, una panoramica storica delle vicende del popolo ebraico, scegliendo tre temi assolutamente distinti.
Nella prima conferenza, con l’ausilio di 105 powerpoint animati – qui convertiti in 57 tavole a colori – sono stati raccolti i grandi spostamenti geografici degli Ebrei nel corso di oltre ventisette secoli che hanno costituito l’insieme delle diaspore ebraiche, i luoghi e i Paesi abitati, alcune quantificazioni.
La seconda conferenza aveva carattere più locale trattando la presenza ebraica a Padova e Venezia, i rapporti demografici, sociali, economici, urbanistici, di separazione e di integrazione con la popolazione stanziale.
La terza è un compendio delle varie maniere in cui si è presentata e dei nomi attribuiti all’avversione verso il popolo ebraico nei diversi momenti storici, i principali eventi in cui si è connotata, la spiegazione di alcune delle terminologie ricorrenti e un elenco degli stereotipi (soltanto) politici che sono stati attribuiti agli ebrei.
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Davide Romanin Jacur nasce nel 1949 a Padova, dove si sposa, ha due figli e vive tuttora. Dopo la laurea in Ingegneria civile edile nel 1973, continua gli studi in Architettura a Venezia. Dal 1969 al 1981 dirige il Centro d’Arte degli studenti dell’Università e l’Associazione Amici della Musica. Nel 1975 inizia l’attività professionale come progettista e direttore dei lavori di edifici civili, industriali, bancari e universitari, ristrutturazione di palazzi storici, parcheggi in struttura. Dal 1990 affianca attività manageriali, imprenditoriali e assume cariche di responsabilità in diversi Consigli di Amministrazione nei settori finanziari, industriali, immobiliari, dei servizi, dell’agricoltura, di energie rinnovabili e biomedicali. Dal 1978 al 2017 è consigliere della Comunità Ebraica di Padova e dal 2003 Presidente. Dal 2010 è consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e dal 2018 assessore al bilancio e finanze. In ambito ebraico, unisce l’attività di conferenziere, organizzatore di viaggi didattici e di attività museali. È socio onorario dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova.