Giorgione e il culto del sole. Eresie e significati nella pittura del Rinascimento
€ 50,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2009 |
€ 50,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2009 |
Il libro raccoglie nove saggi dedicati a opere di Giorgione, di suoi allievi ed epigoni (Vincenzo Catena, Pordenone, Paris Bordon) e di artisti apparentemente autonomi (Giovanni Bellini, Bramantino, Cima da Conegliano), in realtà fortemente legati, in termini di influenze o derivazioni, al maestro di Castelfranco.
Elemento unificante di tante inclinazioni spirituali e artistiche del tempo di Giorgione è l’adesione alla religione naturale, fondata sul riconoscimento della forza generatrice e regolatrice del Sole. Codificato nei componimenti degli umanisti fiorentini raccolti intorno a Ficino, il “culto solare” è diffuso sia nelle comunità più povere e marginali dell’Italia centro-settentrionale, formando il substrato delle tensioni ereticali che ne sostengono e ne declinano le aspirazioni autonomistiche e libertarie (dal valdismo al manicheismo), sia nelle corti pontificie e signorili che, da un lato, ne ostacolano e ne perseguitano la diffusione, e, dall’altro, se ne appropriano, elevandolo a sintesi divinizzante della propria spiritualità pagana ed affidando agli artisti, ai poeti ed ai letterati il compito di tramandarne emblemi e programmi.
Una pubblicazione dai contenuti metodologici e critici innovativi, suscettibile di ampliare gli orizzonti attuali della ricerca strorico-artistica.
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2009 |
Ugo Soragni (Vicenza, 1953) è direttore generale del Ministero per i beni e le attività culturali. Ha pubblicato saggi e monografie sulla storia della città medievale, moderna e contemporanea. Dal 2008 dirige l’annuario nazionale di storia della città e del territorio “Storia dell’urbanistica”. Nell’ultimo decennio si è dedicato alla storia dell’arte rinascimentale veneta e lombarda