Religioni, potere e biopotere. Un legame indissolubile ed eterno

 15,00

Autore

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Collana

Anno

2013

Il pensiero del grande filosofo francese Michel Foucault, a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, si caratterizza per la ricerca su quella che egli stesso definisce “Microfisica del potere” dove il potere stesso viene concepito come un insieme pluralizzato di relazioni fra gli uomini. In queste relazioni, fondamentale è la perpetua articolazione del potere sul sapere e del sapere sul potere: “Non è possibile che il potere si eserciti senza sapere e non è possibile che il sapere non generi potere”.

Da questo assunto deriva l’argomento di questo lavoro che intende dimostrare come esista e sia sempre esistito un legame congenito, indissolubile ed eterno tra le Religioni ed il Potere, potere basato sul sapere “il Sacro”, ed ancor meglio identificato come Biopotere. Potere quindi concernente non solo l’ambito della politica, ma altresì i sentimenti, i pensieri ed i corpi degli uomini, “tutti i processi che sono specifici della vita, come la nascita, la morte, la sessualità, la procreazione, la malattia”.

Attraverso un percorso storico e geografico che concerne tutte le Religioni del passato e del presente, il libro evidenzia come tale potere sia stato esercitato nel corso dei millenni, su infinite comunità umane attraverso l’opera degli “operatori sacrali”, dei sacerdoti specializzati “nel sapere il Sacro” e quindi autoproclamatisi interpreti autentici della Divinità, della sua Verità e dei suoi precetti e comandamenti.

“Religioni, potere e biopotere. Un legame indissolubile ed eterno” di Alberto Gortenuti è un testo di sicuro interesse per gli studiosi e appassionati di filosofia, per gli studenti e docenti universitari.

Prefazione di Antonio Negri.

Autore

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Collana

Anno

2013

Arturo Gortenuti è nato a Padova nel 1936, laureato in filosofia del diritto con una tesi su S. Tommaso d’Aquino, nel 1960 è stato il più giovane iscritto all’Albo degli Avvocati di Padova. Dopo aver esercitato per un breve periodo la professione forense, ha costituito e diretto un’Azienda di rappresentanze tessili, attività che ha svolto per tutta la sua vita lavorativa. Nel 1992 consegue una seconda laurea con una tesi su La Microfisica del potere, nella Grecia antica.
Socialista, ha partecipato attivamente per 30 anni alla vita politica a livello comunale e provinciale.
Amante della montagna ha compiuto diverse ascensioni extraeuropee ed ha pubblicato nel 2005 Le storie di Piero de Lazzer, famosa guida alpina delle Dolomiti.