Ironia politica. Discorso sul riso e sulle sue conseguenze

 12,00

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Il riso è la più efficace arma di difesa contro la boria dei potenti. È la forza di opposizione e di riscatto dei dominati alla forma di dominio che li soverchia: un meccanismo che consente, tramite un’ostentata mancanza di deferenza, di far cadere gli stendardi dell’autorità. Ma la stessa arma, nelle mani dei politici, può diventare un pericoloso strumento d’offesa verso la serietà delle istituzioni, delegittimando non tanto le persone che le rappresentano quanto il ruolo che ricoprono. Il rischio è che il «potere di essere», dato in sorte a ogni uomo per contrastare il potere sovrano, si presti per qualcuno ad aggirare l’ostacolo di tale potere, inducendolo a imporsi al di sopra dei suoi vincoli.

Con uno stile colloquiale e impolitico, il saggio vuole offrire una riflessione sull’esercizio dell’ironia a livello sociale, mostrando come la sua connaturata antipoliticità si confaccia talvolta a ciò che dovrebbe contestare. Questa trasformazione ha assunto vari aspetti, a seconda delle epoche storiche, e indagarne la fenomenologia si rivela fondamentale per difendersi dalle insidie sottese a un capovolgimento dei «rapporti di forza», quando esso genera nuove forme di dominio finanche più minacciose di quelle che avrebbe dovuto elidere.

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Francesco Tigani è nato a Messina nel 1987. Laureato in Scienze storiche: società, culture e istituzioni d’Europa, con un dottorato in Storia delle dottrine politiche, è autore di numerose pubblicazioni apparse in riviste e collane accademiche. È membro dei comitati di redazione di Ereticopedia e della collana Mediterraneo, edita da Aracne. Fra le sue opere principali si segnalano: Rappresentare Medea (2010), La rinomanza e l’ascolto (2013), La nave di Teseo (2014), L’eresia della luce (2015), Vita di Europa (2018).