Il Gavia. In guerra e in pace
€ 20,00
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana |
€ 20,00
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana |
Sul Gavia, dove sorgono due rifugi alpini e un terzo oggi abbandonato, il Battaglione Alpini Sciatori Monte Ortler fece base per le epiche battaglie del San Matteo.
Qui operavano uomini come il capitano Berni, il capitano Cerletti e altri di cui si tratteggiano le figure straordinarie e sul Gavia si intrecciano le storie raccontate dall’attendente di Berni: l’alpino Giacomo Perico, di cui viene per la prima volta pubblicato integralmente il diario di guerra.
Nel libro sono inoltre descritti alcuni suggestivi itinerari.
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana |
Giuseppe Magrin Ufficiale sup. degli Alpini – Arma Trasmissioni – in congedo, alpinista e grande sportivo con all’attivo oltre 60 nuove vie di roccia, spedizioni in Asia, Antartide, Africa e Sudamerica, si è dedicato allo studio della montagna, dell’alpinismo e della Grande Guerra con oltre 60 nuove pubblicazioni, collaborazione a riviste e quotidiani, conferenze e mostre. Per 5 anni su incarico del Commissariato del Governo di TN e BZ, ha effettuato le bonifiche delle zone glaciali che furono teatro della Guerra Bianca, riportandone testimonianza con foto ed articoli.
Particolare successo hanno avuto i libri riguardanti le battaglie alpine della Trafojer e di punta San Matteo che hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale.