I lavoratori sono i nostri finanziatori I bilanci della Federazione Comunista Padovana dal dopoguerra allo scioglimento del PCI (1948-1989)

 12,00

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Anno

2020

Questo saggio, realizzato in occasione del centenario della nascita del partito comunista italiano, ricostruisce alcuni aspetti fondamentali dell’organizzazione del PCI di Padova a partire dall’analisi dei bilanci della Federazione padovana dall’immediato dopoguerra, nel 1948, fino allo scioglimento del PCI nel 1989, disponibili presso il Centro Studi “Ettore Luccini” (CSEL), che conserva l’archivio storico del partito comunista padovano.

Attraverso l’analisi di una copiosa serie di cifre e voci di entrata e di uscita questa ricerca si pone l’obiettivo di fornire al lettore un quadro preciso, basato sulla «forza dei numeri», dell’organizzazione capillare del PCI padovano sul territorio, fatta di funzionari, sedi, attività di stampa e propaganda e della cosa più preziosa: migliaia di iscritti e militanti per portare avanti le proprie battaglie che facevano del PCI non una semplice “comunità politica”, ma un vero e proprio “Partito”, cioè una struttura organizzata capace di garantirsi, con una fatica e un impegno comune da parte di dirigenti e militanti, quell’ autonomia economica indispensabile per poter utilizzare in piena libertà, senza condizionamenti, le proprie risorse economiche elaborando strategie, promuovendo campagne politiche, sviluppando il proprio insediamento nella società; in poche parole per fare politica.

È proprio questa costante attenzione a difendere l’autonomia economica che ha spinto il PCI di Padova a costituire il c.d. «Centro economico», per anni fonte di ingenti introiti per il funzionamento della Federazione e ha poi consentito di aumentare il numero delle sedi di partito: un patrimonio ancora oggi da preservare e mettere al servizio della Sinistra padovana.

 

Prefazione di Giacomo Pasini

Introduzione di Alessandro Naccarato

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Anno

2020

Salvatore Metrangolo nel 1997, a 16 anni, si iscrive alla Sinistra Giovanile nel PDS e inizia la sua attività politica al liceo classico “Tito Livio” nell’associazione studentesca “Aloucs-Rovesciamo la scuola” espressione della Sg di Padova.
Dal 2002 al 2004 è rappresentante degli studenti nel CdA dell’Università di Padova, eletto nella lista “Articolo 34 – Studenti di Sinistra”. Dal 2003 al 2005 è segretario regionale della Sinistra Giovanile del Veneto. Nel 2005 diventa tesoriere provinciale dei Democratici di Sinistra di Padova e, in questa veste, nel 2007, si occupa della costituzione della Fondazione Nuova Società, custode del patrimonio proveniente dal PCI, dal PDS e dai DS, di cui presiede il CdA fino al 2010.
Oggi si occupa di consulenza e sviluppo d’impresa.