Santa Maria delle Grazie a Milano. Lavori di restauro e manutenzione 2015-2020
€ 30,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2021 |
€ 30,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2021 |
Il complesso di Santa Maria delle Grazie a Milano rappresenta uno dei monumenti di maggior pregio della città di Milano, famoso nel mondo per la presenza de L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
I lavori di manutenzione e restauro condotti tra il 2015 e il 2020 hanno interessato i diversi corpi di fabbrica di cui si compone l’articolata struttura. Questi hanno avuto inizio con il completamento del restauro del Chiostro bramantesco, realizzato nel 2015 in occasione di EXPO, cui ha fatto seguito il restauro della facciata del chiostro e del muro di cinta dell’intero complesso.
Parallelamente è stato avviato un vasto programma di manutenzione, che ha interessato le coperture, la cui progettazione, articolata in due fasi (2015 e 2019), si è posta come obiettivo quello di portare a un unico, adeguato livello conservativo tutte le coperture del complesso, attraverso azioni differenziate e calibrate caso per caso, partendo dall’analisi delle caratteristiche tipologico-costruttive e di degrado di ogni singola struttura. Particolarmente delicata si è rivelata la progettazione degli interventi di risanamento conservativo delle strutture lignee della Basilica (porzione solariana), il cui precario stato conservativo e il sottodimensionamento complessivo hanno reso inevitabili importanti scelte sul piano statico-strutturale.
Altrettanto delicati i temi dell’accessibilità e della percorribilità delle coperture: lo studio e l’individuazione di adeguati sistemi anticaduta si è rivelato indispensabile per la definizione di soluzioni a basso impatto visivo, senza tuttavia tralasciare il tema della sicurezza, fondamentale per chi opera in quota.
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2021 |
Federica Comes è laureata in Architettura presso l’Università Federico II di Napoli. Specialista in Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio (Università degli Studi di Genova) e Dottore di ricerca nella medesima disciplina (Federico II di Napoli).
Tra il 2014 e il 2015 ha lavorato nell’ambito del progetto internazionale “Herculaneum Conservation Project” in supporto al Parco Archeologico di Ercolano (Patrimonio Unesco), promosso dal IPBC (Istituto Packard per i Beni Culturali) in qualità di Assistente alla Direzione Lavori e alla Progettazione. Tra il 2015 e il 2020 ha curato la progettazione e la direzione dei lavori di restauro e manutenzione nel Complesso Monumentale di Santa Maria delle Grazie a Milano (Patrimonio Unesco).
In particolare, si è occupata del restauro del Chiostro del Bramante, della manutenzione delle coperture del Convento, dei Chiostri (del Bramante e dei Morti) e della Basilica.
Dal febbraio 2020 collabora con il Politecnico di Milano in supporto alla didattica nei corsi di Restauro Architettonico e Fondamenti di Conservazione dell’edilizia storica. Ha pubblicato i volumi Architettura e Musica. Dall’Antica Grecia al primo Novecento (2018 – nel 2020 è uscita la versione inglese) e Gli Spazi dell’Architettura per la Musica. L’esperienza napoletana. Il Teatro San Carlo ed il Conservatorio di San Pietro a Majella (2016), oltre a diversi contribuiti inerenti la Storia dell’Architettura e il Restauro.