La società senza governo. Lezioni sulla Rivoluzione francese vol. 2

 4,99

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Questo volume assieme  al primo dello stesso argomento sono il frutto della trascrizione delle lezioni tenute da Alessandro Biral sulla Rivoluzione Francese.

Il curatore Lorenzo Furano si è attenuto il più fedelmente possibile al parlato, limitandosi solamente all’eliminazione di alcuni intercalari e a minimi interventi correttivi, soltanto quando la lettura avrebbe altrimenti rischiato di apparire poco comprensibile. Il testo che ne è risultato presenta quindi quelle ripetizioni, imprecisioni sintattiche e grammaticali, che sono tipiche del linguaggio parlato. Per questo, risulta ad un tempo più facile, ma anche più difficile da leggere. Più facile, perché rispecchia l’andamento delle lezioni, le ripetizioni, le esemplificazioni, il linguaggio piano, alla portata degli studenti; ma anche più difficile, perché richiede un piccolo sforzo di immaginazione: il lettore deve entrare un po’ nelle vesti del narratore, deve saper cogliere il senso delle argomentazioni.

L’interesse di Alessandro Biral per la Francia rivoluzionaria trae origine dal fatto che ai suoi occhi la rivoluzione francese manifesta una caratteristica particolarmente importante per un filosofo della politica: la pratica del governo vi si presenta senza quei veli che, in altri periodi, ne adombrano i luoghi ed i riti. I dibattiti delle Assemblee rivoluzionarie spesso infatti anticipano ed estremizzano i grandi temi della democrazia contemporanea, primo fra tutti quello dell’uguaglianza.

I due volumi sono il quinto e il sesto della collana “Dialoghi filosofici”, realizzata dalla casa editrice in collaborazione con l’Associazione culturale “Alessandro Biral”. In essa sono pubblicati i principali materiali tratti da corsi universitari o dalle conferenze per amici tenute da Biral tra la seconda metà degli anni ’70 e ’90. Vi trovano spazio, inoltre. gli studi, le tesi di laurea, gli scritti che, a vario titolo, sono sorti nel corso degli anni dalle mani di quanti hanno trovato nel “modo” filosofico di Biral uno stimolo e, per così dire, un pungolo costante.
 

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Alessandro Biral (1942-1996), laureato in filosofia nel 1965, dal 1975 al 1979 è Professore incaricato dell’insegnamento di Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia, dal 1979 al 1980 insegna nella stessa Università Storia della filosofia, dal 1980 è Professore associato di Storia della filosofia politica sempre presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia.