"Seminario su i coloranti e la tintura naturale"
"Compresse di Filosofia"
Lezioni frontali teoriche ON LINE in quattro incontri rivolto a restauratori, archeologi, storici dell’arte, architetti, ingegneri e studenti
Contenuti del corso:
– La normativa nazionale ed internazionale relativa alla protezione del patrimonio culturale e il pronto intervento per la salvaguardia dei beni culturali in emergenza (leggi vincolanti e raccomandazioni).
– Normativa statale e regionale in materia di protezione civile.
– Le attività di protezione civile: previsione, prevenzione, pianificazione, gestione e superamento dell’emergenza.
– La protezione dei Beni Culturali in conflitto armato.
– L’analisi dei valori dei BBCC, gli impatti dei disastri e la perdita dei valori.
– La misurazione del valore di un Bene Culturale.
– Conoscere che cosa s’intende per disastro, rischio, esposizione, vulnerabilità.
– Cos’è un terremoto, la previsione dei terremoti, attività di mitigazione del rischio.
– Rischi idrogeologici, la previsione e attività di mitigazione del rischio.
– Emergenze complesse
– La metodologia e i protocolli operativi dei principali organismi nazionali ed internazionali per la tutela del Patrimonio Culturale.
– Organizzazione interna del MiC e procedure da adottare in emergenza.
– Direttive MiC e sua struttura, organizzazione in emergenza.
– Strumenti schedografici.
– Le attività del SNPC nelle fasi di gestione dell’emergenza ai fini della salvaguardia dei beni culturali
– Il modello d’intervento durante lo stato di emergenza post impatto. I luoghi del coordinamento. Le Funzioni di supporto. La Funzione “beni culturali”. Procedure di attivazione e di interazione con le strutture territoriali MiC e con le altre componenti e strutture operative.
Docente:
Dott.ssa Barbara Caranza
– Restauratrice;
– Membro del direttivo del Centro per lo studio dei materiali per il restauro (Cesmar7);
– Ufficiale RS dell’Esercito Italiano per la cultural property protection;
– Presidente e fondatore di Chief ETS
Date: venerdì 16 settembre e sabato 17 settembre 2022; venerdì 23 settembre e sabato 24 settembre.
Orari:
dalle 9 alle 12
– pausa pranzo –
dalle 15 alle 18
Totale corso: 24 ore
Costi:
180 euro (iva inclusa) per gli studenti
300 euro (inclusa iva) per i professionisti
INFORMAZIONI TECNICHE
Gli incontri saranno tenuti sulla piattaforma ZOOM
Si consiglia di scaricare l’applicazione sull’apparecchio dal quale parteciperete.
Si consiglia inoltre la presenza di WHATSAPP nel cellulare per creare durante il corso gruppi di lavoro.
A tutti i partecipanti saranno rilasciate dispense, attestato di partecipazione e fattura.