International Business Etiquette – Il galateo per chi lavora

Leggi il prossimo articolo:

"La protezione dei beni culturali in aree di crisi"

Leggi l'articolo precedente:

"Dialoghi sulla scultura in bronzo: materiali, tecniche e vocabolario"

Webinar_International Business Etiquette

L’arte del galateo nel mondo del Business e dell’international (o Intercultural) Business

Docente, Sibyl von der Schulenburg
Webinar di primo livello Sibyl von der Schulenburg

Il Prato Formazione organizza un webinar online di carattere nazionale incentrato sul tema della Business Etiquette

Nel mondo degli affari la strategia è cambiata, si dà molto più valore alle capacità psicoattitudinali dei personaggi coinvolti, si riconoscono e ricercano le soft skill, competenze di carattere psicologico che facilitano la comunicazione, il lavoro di gruppo, la gestione dello stress e varie altre capacità. Tra le competenze più richieste al momento c’è sicuramente la Business Etiquette, il galateo negli incontri di lavoro, inteso in vari modi a seconda delle circostanze, ma fondamentale per un armonioso svolgersi delle interazioni lavorative che -a ragione o a torto- è spesso annoverato tra le soft skill.

La Business Eiquette è però anche hard skill, una competenza che si può apprendere, misurare e trasmettere; una sorta di galateo che consente di raggiungere migliori risultati negli affari e arricchisce il curriculum di chi si candida per un lavoro. L’International Business Etiquette è tutto questo visto in un’ottica internazionale e interculturale, è l’etichetta che cambia in funzione della cultura dei partecipanti e che può condizionare l’esito di una trattativa d’affari, politica o diplomatica.

Con questo breve corso si vuole fornire ai partecipanti alcuni strumenti che permettano un miglior approccio alla gestione dei rapporti interpersonali negli affari con particolare riguardo a quelli interculturali. Non ci si limiterà alla parte hard skill della materia, ma si offriranno alcune indicazioni su come potenziare le proprie attitudini psicologiche sviluppando la capacità di valutazione di un contesto interculturale attraverso la conoscenza di importanti parametri di differenziazione culturale.

Si presume che le semplici regole di buona educazione siano note, ma si farà un ripasso di quelle più importanti applicabili in ambienti lavorativi. Si punterà molto sull’intelligenza interculturale (la vera soft skill), la capacità di colmare il gap tra varie culture in gioco e si cercherà di dare gli strumenti per passare dalla semplice Business all’International (o Intercultural) Business Etiquette.

Argomenti

  • I vari volti del galateo aziendale
  • La negoziazione interculturale
  • La prima impressione
  • La donna nel business
  • Abbigliamento e segni distintivi
  • Comunicazione nel business
  • Gli spazi
  • Colloqui di lavoro

La docente

Sibyl von der Schulenburg è cresciuta bilingue e multiculturale tra Italia, Germania e Svizzera.

Laureata in Giurisprudenza e Scienze psicologiche ha fondato nel 1986 un’azienda in telecomunicazioni su fibra ottica. Per oltre un ventennio ha girato il mondo negoziando con soggetti di culture diverse, raccogliendo successi ed esperienze grazie anche all’intelligenza culturale maturata in gioventù.

Oltre che d’impresa, si occupa di letteratura e rieducazione dei detenuti nelle carceri d’Italia.

La partecipazione è aperta, tra gli altri, a operatori in campo internazionale, imprenditori, direttori del personale, professionisti e chi si voglia candidare presso un’azienda estera.

Informazioni

Sabato 21 gennaio 2023 ore 10:00Accesso da remoto su piattaforma online Zoom.usSi consiglia di scaricare l’applicazione sull’apparecchio dal quale si partecipa.

Orari

Ore 10:00 – 10:50
Ore 10:45 – 11:15 Pausa
Ore 11:15 – 12:00

Costo d’iscrizione

30 euro (iva inclusa) A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e fattura.