I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori
€ 23,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2021 |
€ 23,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2021 |
Nel restauro, come in molte altre discipline caratterizzate da un delicato connubio fra scienza e intuito, non esistono criteri standard da applicare. Sarà pertanto l’opera d’arte, e solo quella, a guidare l’operatore nelle varie fasi e quindi nella progettazione del restauro.
Al restauratore spetta perciò il delicato compito di eseguire l’anamnesi e optare per la cura idonea. Come osservava Laura Mora, uno dei grandi restauratori del secolo appena chiuso, «l’unica differenza fra l’uomo e l’opera d’arte è che il paziente umano ha la facoltà di lamentarsi, mentre l’opera d’arte è un paziente muto».
Il volume è destinato prevalentemente agli allievi restauratori ma è sicuramente un testo molto utile per i restauratori professionisti, per i docenti e per tutti coloro che si occupano e/o gravitano intorno al mondo dei beni culturali.
Terza edizione aggiornata
Prefazione di Gianluigi Colalucci
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2021 |
Daphne De Luca, Restauratrice-Conservatrice (laurea presso l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma e laurea presso l’Università degli Studi della Tuscia), Storica dell’arte (laurea presso l’Università Sapienza di Roma), Dottoranda in Storia delle tecniche artistiche (École Pratique des Hautes Études EPHE-PSL Paris in co-tutela con l’Università Sapienza). È docente di Restauro dei dipinti su tela (dal 2008) e assegnista di ricerca (dal 2018) presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Dal 2016 al 2020 ha insegnato Storia delle Tecniche Artistiche all’Università degli Studi di Roma Tre. In stretta collaborazione con numerose istituzioni di chiara fama, è responsabile o co-responsabile di progetti di ricerca dedicati allo studio delle tecniche esecutive di opere d’arte (tra cui opere di Crivelli, Barocci, Capogrossi, Rubens, De Carolis ecc.) e dei materiali impiegati nel campo del restauro. È autrice di numerosi saggi e articoli. Per la casa editrice Il Prato, dal 2011 è direttrice della collana Lineamenti di Conservazione e Restauro e membro del comitato di redazione della rivista «Progetto Restauro». Ha curato gli atti delle giornate di studio I giovani e il Restauro. Arte nel tempo: significato, trasformazione e conservazione. Le migliori tesi premiate (Il Prato 2016) e ha recentemente pubblicato una monografia su Carlo Crivelli (Edifir 2020). Socio fondatore e già vice-presidente dell’Associazione ORA (Organizzazione Restauratori Altaformazione), è membro del Consiglio Direttivo di RSF (Restauratori Senza Frontiere) e del Comitato Nazionale delle Lauree in Conservazione e Restauro.