Il Teatro sociale di Sondrio. La rinascita: la storia, il progetto, il cantiere
€ 50,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
€ 50,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Il Teatro Sociale di Sondrio, edificato a partire dal 1820 nella Piazza Nuova, oggi piazza Garibaldi, su progetto dell’architetto Luigi Canonica, è uno degli edifici più rappresentativi della città.
Il Teatro ha ospitato molti fra più importanti spettacoli lirici dell’epoca: dal 1824, anno di apertura con il Barbiere di Siviglia di Rossini, fino al 1940. Nel dopoguerra ha invece visto la stagione del più noto cinema Teatro Pedretti.
Sono stati ripercorsi i principali avvenimenti storici succedutisi nell’arco di quasi due secoli, raccontate le fasi della rinascita, documentato il progetto di restauro e lo sviluppo del cantiere. Una narrazione dei principali protagonisti, corredata da numerosi scatti fotografici, che hanno contribuito al recupero e alla rinata funzione teatrale dell’edificio.
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Marzio Mazzetto dal 1985 lavora per l’impresa SACAIM SpA, attualmente facente parte del Gruppo De Eccher. Direttore di cantiere e Responsabile di Area, negli ultimi anni si è occupato del restauro di importanti immobili in Venezia fra cui la sede Storica dell’Università Ca’ Foscari e di Ca’ Giustinian dei Vescovi, il Complesso del Seminario Patriarcale di Venezia e dei Magazzini della Dogana annessi, dei Magazzini del Sale di San Gregorio, del recupero del Complesso dei Crociferi, del restauro del Fondaco dei Tedeschi. Dal 2013 è stato Direttore del cantiere di restauro del Teatro Sociale di Sondrio.
Giampaolo Rinaldi, laureato in architettura al Politecnico di Milano, svolge dal 1990 l’attività di libero professionista nello STUDIOA3ARCHITETTI ASSOCIATI, dove si occupa di progettazione e direzione lavori di opere pubbliche e private. Ha partecipato con lo STUDIOA3 a numerosi concorsi di architettura per la riqualificazione di spazi pubblici, dove è risultato vincitore fra questi: piazzale Bertacchi a Sondrio, area ex Avir a Sesto Calende (VA), piazza Vittorio Veneto a Calolziocorte (LC). È docente di Costruzioni e Gestione del Canti ere presso l’Istituto Tecnico Statale M. Quadrio di Sondrio. Dal 2010 si è occupato della Direzione lavori delle opere architettoniche e del coordinamento dell’Ufficio di Direzione lavori del Teatro Sociale di Sondrio.