Una storia nella storia. Il Pci di Padova, 1921-1991

 20,00

Autore

,

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Anno

2020

Una storia nella storia ricostruisce “per immagini” i passaggi più significativi del Partito Comunista di Padova, con l’intento di contribuire alla raccolta di documentazione sul Pci padovano: una storia all’interno della più grande e complessa storia del Partito Comunista Italiano.

Il racconto si svolge secondo una scansione cronologica divisa in quattro sezioni: dalla fondazione del Partito Comunista al crollo del regime fascista; la Resistenza; dal dopoguerra alle mobilitazioni operaie e giovanili; dal compromesso storico alla fine del Pci.

Ogni periodo si apre con una breve introduzione che descrive contesto, protagonisti e principali vicende del Partito di Padova e del Pci nazionale; il testo è intercalato dalla presentazione di acqueforti, litografie, sculture, olii, acquerelli e disegni che ripercorrono con forza espressiva e originalità interpretativa alcuni particolari momenti della storia locale del Partito Comunista e del movimento dei lavoratori.

Viene poi presentata una selezione di documenti che descrivono l’impostazione organizzativa e l’iniziativa politica del Pci padovano: i verbali delle riunioni e le lettere “interne”, le tessere dei Pionieri, della Fgci e del Partito, i resoconti dei bilanci contabili, gli appunti sui corsi di alfabetizzazione per la crescita intellettuale e politica dei militanti, i giornali (“Il Lavoratore”), i volantini, gli opuscoli, i manifesti.

Le fotografie raccolte ricordano numerosi protagonisti della storia del Pci padovano: i fondatori e i primi dirigenti, alcuni protagonisti della Resistenza, alcuni dirigenti degli anni ’50-’60 e degli anni ’70-’80, insieme alle immagini di molti militanti che hanno reso possibile l’attività quotidiana del Partito e ad alcune istantanee di momenti particolarmente significativi del Partito padovano.

La raccolta dei “Sindaci del Pci”, con l’immagine dei primi cittadini nominati dal Comitato di Liberazione Nazionale nell’immediato dopoguerra e successivamente di quelli eletti sino al 1991, descrive l’attenzione per la rappresentanza istituzionale e l’impegno del Partito nelle elezioni comunali. A seguire, la mappa delle Sezioni e delle Case del popolo a Padova città e in provincia.

Il catalogo è introdotto da un saggio di Andrea Colasio, assessore alla cultura del comune di Padova, seguito dalle testimonianze di Flavio Zanonato e Milvia Boselli (dirigenti del Pci di Padova) e si chiude con un intervento inedito di Franco Longo (segretario Provinciale della federazione padovana dal 1975 al 1983) e con un testo di Emilio Pegoraro, storico dirigente del Pci di Padova e parlamentare.

Autore

,

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Anno

2020

Cristiano Amedei (Lecco, 1972). Libraio antiquario. Si è iscritto alla Sinistra Giovanile di Padova all’inizio degli anni ’90, ha fatto parte dell’Esecutivo e della Direzione Provinciale del Pds e dei Ds. Appassionato di storia dell’editoria, ha pubblicato una “Storia degli stampatori padovani dal XVI al XX secolo”.
Alessandro Naccarato (Bologna 1969). Insegnante di Lettere e Storia. Iscritto alla Fgci di Padova a metà anni’ 80, è stato dirigente provinciale del PDS e dei Ds di Padova, Consigliere Comunale e Parlamentare. Ha pubblicato numerosi libri sulla storia della Resistenza e del movimento operaio, sul terrorismo e i fenomeni della criminalità in Veneto.