"Webinar di primo livello sull’Imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati"
"Webinar di primo livello sull’Imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati"
La partecipazione a questo workshop è riservata a restauratori e collaboratori operanti su opere policrome mobili, e a studenti in discipline attinenti questa specializzazione. Ai partecipanti saranno forniti gli appunti di lezione, preliminarmente al workshop, ed un attestato di partecipazione. La partecipazione è rigorosamente individuale.
Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina
Docente: Paolo CREMONESI
Calendario e argomento delle lezioni
Sabato 25 settembre 2021
10:00-12:00 Parte Teorica. Riassunto delle proprietà delle sostanze filmogene terpeniche e proteiche. L’approccio alla rimozione delle vernici di resine naturali e del materiale proteico. L’approccio acquoso e quello a solvente; caratteristiche, validità e limiti. L’influenza del pH e di altri parametri dell’ambiente acquoso. Richiamo della definizione di sapone. Il concetto di affinità strutturale. Saponi per l’intervento su vernici di resine naturali: il Resin Soap ABA-TEA di Richard Wolbers e il Soap Inglese A9C-TEA. Un sapone per la Gommalacca. Un sapone per materiale proteico: il Coccocollagene. Considerazioni sulla preparazione e l’utilizzo.
12:00 – 13:30 Pausa Pranzo
13:30 – 16:30 Parte Applicativa. Valutazione preliminare: è opportuno considerare i Soaps? Dimostrazione della misura del pH delle superfici da trattare. Dimostrazione della preparazione dei Soaps in forma gelificata e di gel rigido. Dimostrazione dell’applicazione dei Soaps a casi rappresentativi di dipinti mobili con diversi materiali filmogeni: resine naturali terpeniche, Gommalacca, materiale proteico. Dimostrazione della procedura di rimozione.
16:45 – 17:15 Domande dai partecipanti
Costi:
Standard: 150 euro (iva inclusa)
Studenti: 100 euro (iva inclusa)