Workshop in streaming I PIGMENTI DELL’OTTOCENTO

Leggi il prossimo articolo:

"Webinar di primo livello sull’Imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati"

Leggi l'articolo precedente:

"Webinar sulla lettura interpretativa dell’imaging multispettrale per la diagnostica dei beni culturali"

Leonardo Borgiolli I pigmenti dell'Ottocento

CALENDARIO E ARGOMENTI DEL CORSO

14:00 – 15:30

15:30 – 16:00 pausa caffè

16:00 – 17:30

Domande dei partecipanti

– I nuovi pigmenti dell’Ottocento e le innovazioni della chimica moderna.
– Influenza della rivoluzione industriale e degli sviluppi commerciali.
– Vecchie canaglie dure a morire: dall’arsenico al piombo, passando dal bitume.
– La biacca e l’assalto dei nuovi bianchi a bassa tossicità (Bianco di Zinco, Litopone e altre bianche meteore).
– Cromo, Cobalto e Cadmio: i grandi protagonisti.
– L’Oltremare non è più (solo) il blu.
– Quando il pink non era un colore.
– Viola: il colore che non esiste.
– Imitare la natura: dall’alizarina all’indaco
– Il futuro alle porte: i coloranti organici sintetici.

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina

Scarica la scheda informativa del webinar

INFORMAZIONI

Quando:
venerdì 20 maggio – ore 14.00-17.30

Durata del corso:
4 ore totali in singola sessione online.

COSTO
50 euro (inclusa iva)

Agli iscritti verrà fornita documentazione bibliografica.

La partecipazione è riservata a restauratori e collaboratori, architetti e funzionari operanti nel settore del restauro dei beni mobili, e agli studenti in discipline attinenti questa specializzazione. La partecipazione è rigorosamente individuale. A tutti i partecipanti sarà rilasciata fattura.

 

Partner tecnico:

Fabbrica Lumiere

Via Campo Sportivo, 2 – 31011 ASOLO (TV)
T 0423.55601 C 335.5310330
W www.fabbricalumiere.it
M stefano@fabbricalumiere.it