Pittura italiana dell’Ottocento

Leggi il prossimo articolo:

"Il restauro del danno e il danno nel restauro"

Leggi l'articolo precedente:

"Video per comunicare il patrimonio culturale - Guida pratica all’uso professionale dello smartphone"

Pittura italiana dell’Ottocento

Dal revival medievale alla scoperta della modernità.

Webinar curato da Paolo Bensi

Orari e date

Sabato 16 settembre

9:00 – 10:45
Pausa
11:00 – 13:00
13:05 – 13:20 Domande

Modalità

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina.

Costo d’iscrizione

60 euro (inclusa iva)

A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e fattura.
Il numero massimo di allievi per il webinar è limitato a 50 persone.

Argomento del corso

La pittura italiana del XIX secolo è stata un formidabile laboratorio creativo alle cui tecniche esecutive pochi però hanno avuto accesso, salvo qualche pionieristica ricerca, sino ai primi anni Duemila, quando alcuni convegni hanno fatto conoscere questa tematica anche al grande pubblico.

Con questo webinar si vuole portare l’attenzione sui procedimenti esecutivi di alcuni grandi protagonisti dell’Ottocento italiano, che molto amo e di cui mi sono occupato anche in anni recenti.

  • Francesco Hayez e la tecnica della pittura della prima metà dell’Ottocento
  • I Macchiaioli e Giovanni Fattori
  • La pittura in Italia meridionale nella seconda metà dell’Ottocento: Carelli, Morelli, Mancini
  • Il Divisionismo: da Pellizza a Morbelli, da Longoni a Previati
  • Verso il Novecento: dal recupero della tempera alle opere di Balla e Boccioni pre-futuristi.
In vetrina