SUPPORTO e(’) IMMAGINE. Problematiche di consolidamento e di conservazione dei supporti nei dipinti contemporanei
€ 50,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
€ 50,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Atti dell’ 8° Congresso Internazionale Colore e Conservazione (Università Ca’ Foscari, Venezia Mestre, 23-24 novembre 2018).
Il volume raccoglie i contributi presentati durante l’ottava edizione del congresso internazionale COLORE E CONSERVAZIONE 2018, dal titolo SUPPORTO e(’) IMMAGINE – Problematiche di consolidamento e di conservazione dei supporti nei dipinti contemporanei, organizzato da CESMAR7.
Nell’ambito del restauro delle opere contemporanee si incontra terreno fertile per la nucleazione di nuovi dubbi, perché molti aspetti delle opere tradizionali vengono esasperati. In questo settore infatti ancora più che nelle opere tradizionali materia e immagine coincidono; le scelte operative vanno dedotte pertanto dall’istanza materica/estetica, perché condizionano la struttura e l’aspetto dell’opera.
Per questi motivi l’intervento conservativo sul contemporaneo si fa ancora più delicato, tanto da riconsiderare in alcuni casi se sia opportuno agire di fronte all’incertezza di dati ancora parziali e di un corpus di studi da completare, soprattutto riguardo al comportamento delle formulazioni nel tempo (in particolare dove non ci siano dati certi a livello composizionale). I contributi qui raccolti prendono in esame opere contemporanee su diversi tipi di supporti; sempre più infatti risulta impossibile classificare questa tipologia di opere in categorie definite.
Dall’abituale focus dei dipinti mobili su cui tradizionalmente si sono concentrate la gran parte delle ricerche del CESMAR7, si è voluto estendere l’approfondimento a opere su supporti tessili, murari o di diversa natura (plastica, metallo, vetro o materiali misti), includendo nella ricerca anche opere di epoca meno recente che tuttavia per caratteristiche del supporto, polimatericità o delicatezza della cromia sono prossime alle problematiche qui indagate Sono stati anche inseriti, come già menzionato, interventi su opere la cui natura è di essere effimere e in cui è il concetto stesso di conservazione intesa in senso tradizionale ad essere messo in crisi.
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Barbara Caranza.restauratrice, si occupa dal 1995 di restauro di materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura, di manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile.
Membro del direttivo del Centro per lo studio dei materiali per il restauro, Cesmar7.
Docente a contratto per scuole di alta formazione, Università e per il sistema di protezione civile nelle materie che riguardano la Protezione dei Beni Culturali in area di crisi, metodologie della stabilizzazione e piani di gestione del rischio da disastro per il patrimonio culturale.
Ufficiale RS dell’Esercito Italiano per la Cultural Property Protection.
Numerosi i suoi interventi di pianificazione e gestione delle emergenze in riferimento al patrimonio culturale in teatri operativi italiani ed esteri attraverso incarichi ministeriali. External expert di Università Cattolica del Sacro Cuore per lo sviluppo delle attività del progetto Interreg Alpine Space CHEERS (Cultural HEritagE Risks and Securing activities).
Via Lombardia 41-43
35020 Saonara (PD)
P.IVA: 04557230283
© 2016 Il Prato Publishing House Srl - Tutti i diritti riservati PRIVACY | Condizioni Generali di Vendita | Risoluzione delle Controversie | GDPR Dati Utente
Powered by Scribit