Scienza politica e forme dell’egemonia
€ 15,00
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana | |
Anno | 2016 |
€ 15,00
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana | |
Anno | 2016 |
Novità 2016
I tre saggi raccolti in “Scienza politica e forme dell’egemonia” di Luca Basile puntano ad offrire una lettura in chiave gramsciana della teoria delle élites posta alla base della fondazione della scienza politica. Il primo si presenta come un sintetico insieme di note sviluppabili in vista di una ricerca più vasta e compiuta circa il pensiero di Gaetano Mosca, evidenziandone l’originale ma robusto impianto naturalistico-positivista nonché l’inclinazione a divaricare liberalismo e democrazia. Il secondo saggio prosegue le direttrici di ricerca del primo, focalizzando, in questa luce, le indicazioni interpretative a proposito del contributo teorico-politico moschiano fornite da Gramsci nei Quaderni. In ultimo, il terzo saggio, più ampio, dedicato al rapporto di Gramsci con le tesi, formulate da R. Michels, della ‘legge ferrea delle oligarchie’ e della leadership carismatica cerca di porre in relazione il presente plesso di questioni con l’affermarsi della natura di massa del fascismo, valorizzando la decisiva incidenza della nozione di ‘rivoluzione passiva’. Il tutto conducendo una disanima puntale ed esaustiva sul piano della ricostruzione filologico-storiografica.
Il volume è un testo di sicuro interesse per gli studiosi e appassionati di filosofia, per gli studenti e docenti universitari.
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana | |
Anno | 2016 |
Luca Basile (La Spezia, 1980) si è laureato presso l’Università di Pisa ed ha conseguito il dottorato il Filosofia e Teorie Sociali contemporanee presso l’Università di Bari, dove è stato contrattista al Dipartimento di Studi di Storia del Mediterraneo. È attualmente assegnista di ricerca presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Ha il suo attivo i volumi: La mediazione mancata – Saggio su G. Gentile (Marsilio, 2008); Per una teoria del mercato – Labriola, Croce, Gramsci (PensaMultimedia, 2009); e Tempo storico e ‘mediazione sovrana’ – Tre studi su Hegel (Luciano, 2010). Ha curato, per i tipi di Bompiani, insieme a L. Steardo, con un amplissimo saggio critico introduttivo, il volume che raccoglie Tutte le opere filosofiche e di teoria dell’educazione di A. Labriola. Ha collaborato con numerose riviste e partecipato come relatore a diversi convegni scientifici.