Remote condition report. Manuale operativo per il condizionamento dei beni culturali durante il virtual couriering

 20,00

Autore

,

Collana

Lingua

, , , ,

Formato di stampa

ISBN

Anno

2023

La creazione di schede di condition report per opere d’arte e manufatti è un’attività fondamentale per la conservazione: queste schede, se ben redatte e aggiornate, consentono di verificare lo stato di conservazione e registrare eventuali cambiamenti, e, in ambito di mostre temporanee, risultano fondamentali ai fini assicurativi. Negli ultimi anni questo aspetto specifico del lavoro di restauratori e tecnici del restauro ha subito notevoli evoluzioni, passando dalla compilazione di schede cartacee all’uso di dispositivi digitali per la condivisione in tempo reale, con la possibilità di scattare foto, inserirle nel documento e creare annotazioni.

La pandemia di Covid-19, con le conseguenti restrizioni legate agli spostamenti nazionali ed internazionali, ha rappresentato una nuova opportunità di sviluppo, con l’introduzione della pratica di virtual couriering.

Di conseguenza è stata sviluppata una metodologia per l’esecuzione dell’ispezione e la compilazione del condition report in condivisione con i virtual courier, veloce ed efficiente per essere applicata in occasione di allestimento e disallestimento di mostre temporanee, in cui il fattore tempo risulta fondamentale.

Il volume presenta questa metodologia, frutto dell’esperienza personale delle autrici, con una prima parte di introduzione al metodo e una seconda parte costituita da un manuale operativo, che spiega passo per passo tutte le operazioni affinché il lettore possa replicare la metodologia descritta.

Autore

,

Collana

Lingua

, , , ,

Formato di stampa

ISBN

Anno

2023

Giulia Gualandri, nata nel 1990 a Reggio Emilia, nel 2014 ha ottenuto il diploma triennale in Design presso l’Istituto di Design Polo Michelangelo di Bologna, nel 2019 si è diplomata Tecnico del Restauro all’istituto I.RI.GEM di Rosà (Vicenza) con una tesi sui condition report e attualmente frequenta il Master of Science in Conservation of Cultural Heritage Objects all’Università di Gothenburg (Svezia). Ha collaborato dal 2019 al 2021 con Restauro Studio di Alberto Finozzi, e dal 2022 con Letizia Satto, al condizionamento di opere per mostre temporanee per Fondazione Prada presso la sede di Venezia. Nel 2022 si è occupata di condition assessment e remote condition report come parte dell’esperienza di tirocinio presso il National Museum Northern Ireland.

Giorgia Uraghi, nata nel 1991 a Vicenza, nel 2014 si è diplomata come Tecnico del Restauro all’istituto Engim Veneto di Vicenza. In seguito ha intrapreso il percorso di Libero Professionista lavorando con restauratori nella sua regione natale e dal 2019 frequenta il Percorso Formativo Professionalizzante di Superfici decorate dell’architettura, materiali lapidei e derivati, presso la Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Ha collaborato dal 2017 al 2021 con Restauro Studio di Alberto Finozzi, e dal 2022 con Letizia Satto, al condizionamento di opere per mostre temporanee per Fondazione Prada presso la sede di Venezia.

Le autrici si sono conosciute nel 2016 presso la Scuola di Scienza e Arte della Legatura Giovanni Olivotto a Vicenza, dove entrambe hanno frequentato il corso professionale Restauro e Legatoria dei libri antichi.