Marx e l’atomismo greco. Alle radici del materialismo storico
€ 10,00
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana | |
Anno | 2007 |
€ 10,00
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana | |
Anno | 2007 |
Questo lavoro cerca di mettere in luce come accanto a quelle che sono state tradizionalmente individuate come le «tre fonti» del pensiero di Marx (l’economia politica inglese, il socialismo francese e la filosofia tedesca) ve ne sia una quarta, solitamente trascurata: il materialismo atomistico di Epicuro. L’interesse marxiano per il pensiero epicureo non è episodico né casuale, come molti interpreti hanno sostenuto: non solo Marx si laurea con una tesi su Epicuro, ma continua a vedere in lui, nelle successive evoluzioni del suo pensiero, un imprescindibile punto di riferimento, rintracciando nel filosofo greco il fondatore di quella tradizione saldamente materialistica e atea – alternativa all’idealismo platonico e poi hegeliano – a cui egli stesso intende riallacciarsi col suo «materialismo storico». Oltre che per comprendere la genesi della «concezione materialistica della storia», Epicuro è anche importante, se non per risolvere, almeno per riflettere su alcuni grandi nodi problematici della riflessione marxiana, come il valore da attribuire alla scienza, il peso da riconoscere alla libertà dell’agire umano, alla critica della religione e al «farsi mondo» della filosofia.
Prefazione di Gianni Vattimo
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana | |
Anno | 2007 |
Diego Fusaro (Università di Torino) è studioso dell’atomismo greco e dei suoi portati nella modernità. Ha recentemente tradotto tutti i frammenti degli Atomisti antichi nella nuova edizione del Diels-Kranz (I Presocratici, Bompiani 2006) e ha curato la nuova edizione dei frammenti democritei di Salomon Luria (Democrito, Bompiani 2007). Ha inoltre pubblicato una monografia sull’atomismo greco (La farmacia di Epicuro, il Prato 2006) e una sul problema della speranza in Marx (Filosofia e speranza. Ernst
Bloch e Karl Löwith interpreti di Marx, il Prato 2005). Di Marx ha curato l’edizione della Differenza tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro (Bompiani, 2004) e Sulla questione ebraica (Bompiani, 2007). È l’ideatore e il curatore del progetto internet La filosofia e i suoi eroi (www.filosofico.net), punto di riferimento per il dibattito filosofico italiano.