La chiesa e il convento di Santa Maria del Carmelo a Venezia
€ 50,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
€ 50,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Questo libro affronta in modo approfondito e articolato diversi aspetti della chiesa e del convento di Santa Maria dei Carmini:
la forma edilizia della chiesa, profondamente modificata nel tempo;
l’analisi delle sue principali fasi di evoluzione fra il Trecento e il Seicento;
l’individuazione dei modelli architettonici di riferimento che consentono di ricostruire le idee carmelitane sullo spazio sacro e sui suoi significati culturali e simbolici.
I documenti d’archivio ove si leggono manifestazioni di devozione viste attraverso le testimonianze dei frati e delle confraternite e di personaggi significativi per i Carmini. La bellezza e il significato delle vesti liturgiche e originali del XVIII secolo conservate in chiesa. La documentazione epigrafica per la storia del complesso monumentale dei Carmini.
Una lettura che aiuta a ricostruire i rapporti fra le istituzioni, la società veneziana e l’Ordine del Carmelo prima, la parrocchia poi. I manufatti destinati alla contemplazione-conservazione di reliquie e alla celebrazione liturgica come significativo esempio della maestria degli orafi veneziani tra il XVII e XIX secolo: urne, calici, pissidi e ostensori che “illustrano” con grande efficacia il mistero della Passione e l’opera di santi e martiri, testimoni di Cristo.
Indice del volume:
– Intrecci di mentalità: spazi, immagini e simboli in onore della Regina degli Angeli, di Antonio Manno;
– Aspetti devozionali attraverso i documenti d’archivio, di Roberto Zago;
– Tesori d’argento e di carta: reliquie, reliquiari e strumenti liturgici, di Alessandra Tessari;
– Paramenti rari e originali dei secoli XVII e XVIII, di Doretta Davanzo Poli;
– La Musica: un frammento, un manoscritto e cinque libri liturgici a stampa del Sette e Ottocento, di Anna Alberati;
– Orientazione e spazio sacro, di Eva Spinazzè;
– Alcune notizie sulla storia della spiritualità carmelitana, di Maria Schenal;
– Testimonianze sulla devozione: un’antologia di documenti, di Roberto Zago;
– Il catalogo delle iscrizioni, di Alessandro Milan
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Antonio Manno (Urbino, 1955), saggista e conferenziere, insegna storia dell’arte e, per il Collegio Urbano dei Parroci, ha curato le mostre e i cataloghi su Tintoretto e su San Marco nelle chiese di Venezia. Nei suoi studi, che spaziano dal
Medioevo all’Ottocento, si intrecciano storia e letteratura, arte, architettura e urbanistica per convergere nell’ambito
dell’iconologia e dell’interpretazione delle immagini di soggetto religioso. Fra le sue ultime pubblicazioni si segnalano
Palma, la nuova Aquileia, specchio di Venezia e del rinascimento, in L’architettura militare di Venezia in Terraferma e in Adriatico fra XVI e
XVII secolo, Atti del convegno Internazionale di studi, Palmanova, 8-10 novembre 2013, a cura di F. P. Fiore, Firenze, L. Olschki, 2014; Tintoretto. La Crocifissione nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia, Venezia, Marsilio, 2013; San Rocco, Venezia e la peste, Venezia, Marsilio, 2015. Per saperne di più: Sito di Antonio Manno