Atriae Musae. Protagonisti delle arti ad Adria dall’Ottocento ai nostri giorni

 50,00

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

L’autore ha raccolto le biografie di artisti nati ad Adria, alcuni dei quali emigrati in altre città italiane o all’estero, o che, anche se non sono nati ad Adria, hanno vissuto un periodo della loro vita in questa città, dando un notevole contributo per la crescita culturale locale degli ultimi due secoli.

Il volume è composto da 120 schede biografiche di altrettanti artisti, divise in quattro aree: Arti figurative, Letteratura, Cinema e teatro, Musica.

Sono raccolte le biografie di pittori, scultori, architetti, illustratori, incisori, fumettisti, caricaturisti, fotografi, designers, digital artists, poeti, scrittori, attori, registi, sceneggiatori, scenografi, ballerini, coreografi, musicisti, compositori, cantanti, direttori d’orchestra, con una enorme mole di dati.

80 “mini-biografie” distribuite tra le schede e il testo conclusivo dell’opera.
582 immagini che illustrano sia gli artisti che le loro opere.
In totale 200 artisti che non si possono definire minori, ma ognuno di loro, nel loro campo, hanno o hanno avuto un’importanza che oltrepassa l’ambito locale e molto spesso quello nazionale.

Il volume è un testo di sicuro interesse tutti gli studiosi d’arte e di storia del Veneto e in particolare per quelli di Adria e Rovigo.

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Alessandro Ceccotto è nato nel 1955 ad Adria, dove risiede. Diplomato al Liceo Artistico di Padova e in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dalla seconda metà degli anni ottanta è impegnato sul versante della multimedialità artistica (foto, video, poesia visiva, mail art, copy art, computer art, installazioni…), partecipa a numerose rassegne collettive in Italia e all’estero (Francia, Portogallo, USA, Giappone, Corea …) e allestisce diverse mostre personali. Mailartista, con il suo archivio d’Arte Postale “Transfusion” produce diversi progetti di Mail Art e organizza mostre collettive e personali di artisti internazionali contemporanei (Adria, Rovigo, Ferrara, Padova …) realizzando cataloghi, riviste d’arte e poesia visiva autoprodotte (New Bulletin, Transfusion, The Mouth). Dal 1978 esercita l’attività di restauratore di materiale archeologico per le istituzioni museali più importanti del Veneto e Friuli Venezia Giulia; dal 1991 è restauratore di ruolo presso il Museo Archeologico dei Musei Civici agli Eremitani di Padova.
Pubblica articoli e ricerche su restauro, beni culturali locali, arte, Mail Art, Garibaldi e il Risorgimento, sulla storia del fumetto e sulle riviste illustrate dal XIX secolo per periodici locali e nazionali.