Alla scoperta delle leggi della vita. Ritratti di Redi, Maupertuis, Trembley, Von Humboldt, Wallace, Mendel

 25,00

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Ogni scoperta scientifica, per quanto rivoluzionaria, non nasce dal nulla, ma è l’ultimo fiore di un grande albero, senza il quale esso non sarebbe mai sbocciato. Si può ammirare solo il fiore reciso, ma solo conoscendo le foglie, il ramo sul quale esso fa mostra di sé, l’albero nel suo insieme, e le nodose radici dalle quali è stato nutrito, si può comprendere appieno la bellezza e il senso di quel fiore. Perché, come disse una volta Isaac Asimov, la Scienza non è il fiore, che un giorno appassirà, ma tutto l’albero, che continuerà a vivere.

Con l’intento di recuperare la memoria delle radici del pensiero biologico, in quest’opera vengono delineati sei ritratti di scienziati che, cercando la verità, hanno segnato alcune pietre miliari delle scienze della natura.

Tra i tanti che meritavano di essere ricordati sono stati volutamente scelti non i più celebri, ma coloro che, nonostante la loro indiscutibile importanza nella storia della scienza, sono oggi meno noti, o chi, come Gregor Mendel, non è conosciuto negli aspetti personali e nella sua formazione di scienziato perché oscurato da un ingombrante monumento postumo.

Prefazione di Paolo Mazzarello.

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Federico Focher è Dirigente di ricerca all’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia e docente di Storia del pensiero biologico presso l’Università di Pavia. Coautore di un centinaio di articoli scientifici su riviste internazionali, ha curato la riedizione de La Venere fisica (Ibis, 2003) e delle Lettere filosofiche e scientifiche (Pavia University Press, 2014) di Pierre-Louis Moreau de Maupertuis. È inoltre autore di alcuni libri di storia della biologia, tra i quali L’uomo che gettò nel panico Darwin. La vita e le scoperte di Alfred Russel Wallace (Bollati Boringhieri, 2006) e Alexander von Humboldt. Schizzo biografico “dal vivo” (il prato, 2009).