"Tintura naturale e possibili scenari per le sue applicazioni nella conservazione di opere tessili"
"Corso online english conversation for conservators - Beginner"
Convegno a cura di Maria Baruffetti, Teresa Bruni, Alessandro Ervas e Alessandro Pacini.
20 e 21 aprile 2023 a partire dalle ore 9:00.
Accesso da remoto su piattaforma online Zoom.us
Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina.
Professionisti – 100 euro (inclusa iva)Studenti – 50 euro (inclusa iva)
A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione e fattura.
Il Prato Publishing House propone un Convegno online di carattere nazionale incentrato su materiali, tecniche e vocabolario volti alla comprensione del processo di realizzazione dei manufatti in lega di rame.
In programma per 20 e 21 aprile 2023, il convegno nasce dalla volontà di creare un’occasione di confronto e dialogo tra le tante realtà coinvolte nelle fasi di realizzazione, studio e restauro di bronzi artistici.
Entrambe le giornate comprenderanno tre sessioni principali e una sessione speciale riguardante progetti e proposte, per un totale di ventidue interventi.
Le diverse sessioni ricalcano ciascuna una fase diversa del procedimento tecnico proprio della fusione a cera persa, come la formatura o la produzione di modelli intermedi in cera o ancora la fusione e la lavorazione finale.
La sessione sui progetti, infine, integra i casi studio presentati all’interno di ciascuna sessione, offrendo uno spazio alle ricerche finalizzate ad allargare la comprensione “a tutto tondo”, lo scambio e la collaborazione tra differenti professionalità, tese spesso alla ricerca di un vocabolario accessibile e condiviso.
Al convegno teorico in questione seguirà il seminario pratico dal titolo “Riparazioni a rifusione dagli antichi a Donatello: tracce, metodi ed ipotesi – Prove pratiche di integrazione di un getto lacunoso tramite sovrafusione rinforzata” in programma per ottobre 2023.
La partecipazione è aperta ai professionisti e studenti impegnati nel campo della realizzazione, dello studio tecnologico e storico artistico/archeologico, della conservazione.
9:00 – 9:30 | Saluti e introduzione alla giornata | Baruffetti (restauratrice, Opificio delle Pietre Dure di Firenze) Bruni (ricercatrice indipendente, Laurea Magistrale in Scienze e materiali per la conservazione e il restauro) |
SESSIONE 1 – LA LEGA | ||
9:30 – 9:45 | Introduzione | Operatori di fonderia |
9:45 – 10:15 | Giacomo Manzù e la sperimentazione della lega bronzea per la Porta della Morte a San Pietro | Raimondo (assegnista di ricerca, CISAlpino Institute for Comparative Studies in Europe, Università degli studi di Bergamo) |
10:15 – 10:45 | Questioni di Legierung e Regierung: le leghe dei bronzi romani dalla provincia di Rezia | Piccioni (archeologa e docente, KU Eichstätt-Igolstadt) |
10:45 – 11:05 | Spazio domande | |
11:05 – 11:15 | Breve pausa | |
SESSIONE 2 – LA FORMATURA | ||
11:15 – 11:30 | Introduzione | Operatori di fonderia |
11:30 – 12:00 | Alberto Giacometti: dal gesso al bronzo. Il caso delle Femmes de Venise |
Todesco (storica dell’arte, Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine) |
12:00 – 12:30 | Il Parco Museo Quinto Martini: variazioni di finitura superficiale nelle repliche | Agnoletti (restauratrice, Opificio delle Pietre Dure di Firenze) |
12:30 – 12:50 | Spazio domande | |
12:50 – 14:15 | Pausa pranzo | |
SESSIONE 3 – LE TERRE DI FUSIONE | ||
14:15 – 14:30 | Introduzione | Pacini (orafo specializzato in archeometallurgia) |
14:30 – 15:00 | Studiare le terre di fusione dei bronzi: approccio metodologico, stato dell’arte, indagini | Dalla Schiava (restauratrice indipendente) |
15:00 – 15:30 | Studio preliminare dei materiali ceramici frammentari relativi ad operazioni di fonderia di bronzi dell’armeria reale di Torino | Caillaud (restauratrice indipendente) |
15:30 – 16:00 | Bronze casting in Roman Gerasa | Becht (archeologa, Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt) |
16:00 – 16:20 | Spazio domande | |
16:20 – 16:30 | Breve pausa | |
SESSIONE SPECIALE – PROGETTI E PROPOSTE | ||
16:30 – 16:40 | Gli ottoni della Reggia di Caserta riferiti come bronzi | Manzone (restauratrice, Reggia di Caserta) Scialla (dottoranda, Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi della Campania) Brocchieri e Sabbarese (Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi della Campania, Center for Isotopic Research on the Cultural and Environmental heritage) |
16:40 – 16:50 | Bronze Hermes/Mercure figurines from Roma Asia Minor | Lafli (archeologo e docente, Dokuz Eylül Üniversitesi) Buora (archeologo, Società friulana di archeologia) |
16:50 – 17:00 | La memoria del lavoro attraverso gli oggetti: conservare strumenti e testimonianze materiali di una bottega storica di argentieri | Cappellina (restauratrice e conservatrice, Museo Nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano) |
17:00 – 17:10 | Le fusioni di Medardo Rosso: l’utilizzo di nuovi metodi di scansione 3D per comprendere il suo processo sperimentale di lavoro con la cera persa | Hecker (storica dell’arte e curatrice indipendente) |
17:10 – 17:30 | Spazio domande | |
17:30 – 17:45 | Conclusioni | Baruffetti Bruni |
9:00 – 9:15 | Saluti e introduzione alla giornata | Baruffetti Bruni |
SESSIONE 4 – LA FUSIONE E LE LAVORAZIONI MECCANICHE | ||
9:15 – 9:30 | Introduzione | Operatori di fonderia |
9:30 – 10:00 | Per la “rifusione” e la riparazione delle campane: esempi dei secoli XIII-XV | Ermini (storico dell’arte e ricercatore indipendente) |
10:00 – 10:30 | Questioni di Legierung e Regierung: le leghe dei bronzi romani dalla provincia di Rezia | Scarci (archeologa, Römisch-Germanisches Zentral Museum) |
10:30 – 11:00 | Fusione a parte e saldatura applicate ai Bronzi di Riace | Hada (archeologo sperimentale, Università Cristiana Internazionale di Tokyo) |
11:00 – 11:20 | Spazio domande | |
11:20 – 11:30 | Breve pausa | |
SESSIONE 5 – LA FINITURA | ||
11:30 – 11:45 | Introduzione | Operatori di fonderia |
11:45 – 12:15 | Lo studio dei bronzi…una questione superficiale | Ferro (ricercatrice, YOuth in COnservation of CUltural Heritage) |
12:15 – 12:45 | Osservazioni tecniche e conservative sulle superfici della statua monumentale in bronzo dorato dell’Ercole Mastai | Baltera, Felice, Omodei Zorini, Tombesi (restauratori, Musei Vaticani) |
12:45 – 13:15 | Marino Multiplo: variazioni di superficie | Russo (ricercatore e archivista, Fondazione Marino Marini di Pistoia) |
13:15 – 14:30 | Pausa pranzo | |
14:30 – 14:45 | Spazio domande sessione 5 | |
SESSIONE 6 – IL DEGRADO E LA CONSERVAZIONE | ||
14:45 – 15:00 | Introduzione | Ervas (fabbro specializzato in restauro e archeometallurgia) |
15:00 – 15:30 | Il restauro di un Bronzetto (XVI sec.) del Museo Nazionale del Bargello. Il contributo delle varianti per la ricomposizione e integrazione di opere in stato frammentario | Di Virgilio (restauratore indipendente) |
15:30 – 16:00 | Scelta del livello di pulitura di un manufatto archeologico dipinto con tempera: i vasi fangu |
Scarrone (restauratrice indipendente), Demmelbauer (restauratore e docente, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e SUSCOR Università degli Studi di Torino) Scalarone (professore associato, Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Torino), Varallo (professore associato, Dipartimento di Studi Storici Università degli Studi di Torino) |
16:00 – 16:20 | Spazio domande | |
SESSIONE SPECIALE – PROGETTI E PROPOSTE | ||
16:20 – 16:30 | Collaborating across disciplines towards a Guidelines for the Technical Examination of Bronze Sculpture | Bewer (curatrice e ricercatrice, Harvard Art Museums), Bourgarit (fisico, Center And Search Restoration Musées De France, Paris), Bassett and Heginbotham (restauratrici e conservatrici, J. Paul Getty Museum, Los Angeles), Lacey (artista e ricercatore, Carmarthen, Wales), Motture (restauratrice e conservatrice, Victoria & Albert Museum, London) |
16:30 – 16:40 | Bernini’s Bronzes: An Exploration into 17th-century Roma Casting Techniques | Ellis (conservatrice, Sculpture & Decorative Arts, Art Gallery of Ontario) Basset (conservatrice, Department of Decorative Arts and Sculpture Conservation J. Paul Getty Museum) Levy (storico dell’arte e docente, University of Toronto) |
16:40 – 16:50 | L’ultimo autoritratto di Alighiero Boetti. Studio di un’opera complessa in bronzo. | Franco (docente, Accademia Di Belle Arti L’Aquila) |
16:50 – 17:10 | Spazio domande | |
17:10 – 17:40 | Presentazione del prossimo workshop pratico “Riparazioni a rifusione dagli antichi a Donatello: tracce, metodi e ipotesi – Prove pratiche di integrazione di un getto lacunoso tramite sovrafusione rinforzata” | Ervas Pacini |
17:40 – 18:00 | Conclusioni | Baruffetti Bruni |